Regione potenzia i letti subacuti e proroga i covid hotel. Nel Varesotto previsti 12 posti in un B&B di Somma
La delibera regionale prevede l'apertura di ulteriori 800 letti di cure a bassa intensità. Stanziati in tutto 12 milioni di euro per rafforzare la rete di assistenza

Nuovi posti di degenza di cure sub acute e di degenza di comunità di livello base a favore di pazienti Covid-19 e nuovi ‘setting’ di cure intermedie anche per pazienti covid negativi. Prorogate le attività erogate dai Covid hotel.
Lo prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare Letizia Moratti.
«L’apertura di nuovi posti – spiega la vicepresidente Letizia Moratti – dovrà rispettare la numerosità prevista dalla programmazione regionale che si stima essere di ulteriori 400 posti di sub-acuti e ulteriori 400 fra posti di degenza di comunità di livello base per pazienti Covid e ‘setting’ di cure intermedie per pazienti Covid negativi, per un totale di 800 posti».
Con la delibera è stata anche autorizzata la prosecuzione delle attività erogate dai COVID hotel per cui è stato dato mandato alle ATS di procedere alla proroga delle convenzioni attualmente in essere con strutture alberghiere risultate idonee per l’accoglienza e, ove necessario, all’attivazione di nuove convenzioni.
Nel Varesotto, Ats Insubria ha raggiunto un accordo con un B&B di Somma Lombardo che mette a disposizione 12 letti tra il 20 dicembre e il 31 gennaio.
«Per l’attivazione dei posti e la prosecuzione dell’attività dei Covid hotel – aggiunge Moratti – Regione ha messo a disposizione risorse fino a un massimo 12.020.000 di euro. I provvedimenti hanno carattere di temporaneità e rimarranno in vigore fino al 31 marzo 2022, eventualmente prorogabili in base all’andamento dell’emergenza epidemiologica».
Le decisioni della Giunta sono state prese in base alle raccomandazioni ministeriali e in considerazione dell’evoluzione della situazione epidemiologica relativa all’attuale fase epidemica con pazienti ricoverati in ospedale con quadri clinici meno gravi rispetto al passato, in particolare nei soggetti vaccinati con ciclo primario completo.
Con il medesimo provvedimento la Giunta ha stanziato inoltre fino a 15 milioni di euro per garantire ulteriore attività diagnostica per Covid-19.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.