Tra corti e parchi “segreti”, fa sognare il progetto dello studentato di Biumo
L'incontro nella serata di lunedì 24 gennaio all’auditorium del liceo Musicale di via Garibaldi a Varese: proprio nei luoghi che subiranno una grande trasformazione da questa proposta

Un progetto che concepisce non solo la ristrutturazione di case ma anche la creazione di percorsi per vivere il quartiere in un modo diverso, scoprendo corti finora inesplorate, che diventerebbero corridoi all’aria aperta.
Fa sognare la presentazione del progetto dello studentato di Biumo – in realtà del progetto preliminare, perché questo è al momento lo stato dello studio – che è stata fatta nella serata di lunedì 24 gennaio all’auditorium del liceo Musicale di via Garibaldi a Varese, cioè proprio nei luoghi che subiranno una grande trasformazione da questa proposta.
Tanti i cittadini presenti, oltre al sindaco Davide Galimberti, l’assessore al bilancio Cristina Buzzetti, il direttore dell’Università degli Studi dell’Insubria Marco Cavallotti: mentre sul palco c’erano l’assessore all’urbanistica Andrea Civati e l’architetto Alfonso Femia, il cui studio ha vinto il concorso per la realizzazione del quartiere. Un progetto a cui il Comune è arrivato grazie all’aggiudicazione di un importante bando istituito dalla Regione grazie alle risorse del Cipe.
«Questo progetto vuole favorire una maggiore interazione con la città, al momento carente – spiega Femia – Il quartiere, pregevolissimo dal punto di vista storico, è infatti un punto di incontro tra la valle Olona e il pieno centro della città, ed è a 400 metri massimo da zone fondamentali: il comune, le stazioni, villa Panza».

La ristrutturazione dei palazzi, che permetteranno la realizzazione di alloggi e parti comuni dello studentato e comprenderanno anche edifici di edilizia popolare nonchè la valorizzazione di corti e parchi, sarà «Realizzata per legare e armonizzare le varie parti del quartiere, non per fare ristrutturazioni fini a se stesse» Ha spiegato l’architetto, che ha svelato anche che il progetto si ispira a veri e propri “monumenti urbanistici”.
«A Genova, dove vivo, c’è una delle vie più belle del mondo – Ha spiegato Femia – Si chiama via Garibaldi e di giorno la si può percorrere da parte a parte senza confini nè regole: perchè vengono aperti i cancelli delle corti delle case che la compongono ed è possibile attraversarle creando dei percorsi alternativi. Senza pensare di riprodurla, è stata questa l’ispirazione che ci ha permesso di concepire percorsi alternativi tra le corti di Biumo».
L’INTERO INCONTRO DI PRESENTAZIONE DELLO STUDENTATO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.