La proposta solidale dell’Atletica Malnate: corsi gratuiti ai giovani rifugiati ucraini
La società sportiva ha stanziato un fondo per permettere a bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni di fare attività e far parte di un gruppo

La situazione in Ucraina continua a essere molto complicata e ogni giorno sul nostro territorio arrivano famiglie in difficoltà. Il tessuto sociale malnatese anche in questa circostanza sta rispondendo in maniera attiva e anche le società sportive si stanno muovendo per aiutare.
In particolare l’Atletica Malnate ha stanziato un fondo a sostegno dei bambini e ragazzi rifugiati ucraini: per i giovani provenienti dalle zone di guerra i corsi di atletica saranno gratuiti.
Il presidente della società Davide Bisulca spiega: «Abbiamo già un fondo a sostegno delle famiglie che hanno bambini e non possono permettersi di pagare le quote. Non abbiamo avuto tanti casi negli anni, anche se l’ultimo periodo ha portato qualche richiesta in più. Ora però c’è la situazione legata all’Ucraina e sul nostro territorio sappiamo che stanno arrivando anche bambini e ragazzi. Ci piaceva dare un contributo facendo fare attività senza far spendere nulla, anche per quanto riguarda il certificato medico».
«Chi vuole praticare l’atletica leggera – prosegue il presidente -, con le disposizioni del Comune e dei nostri gruppi di lavoro, troverà le nostre porte aperte, cercando di dare loro un aiuto. Anche solo far parte di un gruppo potrebbe essere importante e ci piacerebbe inserirli in modo pieno e costante. La proposta non ha età: dai 4 ai 18 anni li accetteremo tutti».
Per informazioni e domande di adesione il contatto è: asdatleticamalnate@gmail.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.