Ancora nessuna offerta per la gestione della funivia di Monteviasco
Deserta la sesta manifestazione di interesse per la gestione dell’impianto. La sindaca chiede un incontro in Regione

«Brutte notizie purtroppo per la gestione della nostra funivia. Non si è fatto avanti nessun soggetto interessato e la manifestazione d’interesse è andata deserta».
È la sindaca di Curiglia con Monteviasco Nora Sahnane ad annunciare che è andata deserta la sesta manifestazione d’interesse per la gestione dell’impianto funiviario Ponte di Piero – Monteviasco, fermo da anni e i cui lavori di adeguamento sono terminati lo scorso dicembre (vedi qui) .
I termini per la presentazione della manifestazione d’interesse scadevano ieri. «Abbiamo chiesto a Regione un incontro nei prossimi giorni. Da parte dell’amministrazione c’è il massimo impegno per avere di nuovo il servizio di TPL, e ovviamente l’attenzione nel tenere tutti informati sui prossimi passi da compiere”, ha concluso la sindaca».
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
è un impianto piccolo, ad uso locale e con poca portata oraria. è lontano dai grandi comprensori sciistici. ovvio che le società di gestioni esistenti non se ne interessano, la redditività rischia di non esserci, andando più probabilmente in passivo. il municipio dovrebbe considerare di organizzare una gestione diretta, magari formando e impiegando in part time qualche residente disoccupato che abbia già una formazione tecnica.