Chi è Alessandro Maja, l’uomo che ha ucciso moglie e figlia a Samarate
Architetto milanese con uno studio specializzato nella realizzazione di caffetterie in Italia e all'estero, era a capo di un atelier molto noto anche tra chef e food blogger

Architetto con studio sul Naviglio pavese, molto conosciuto negli ambienti delle caffetterie milanesi e non solo, aveva lavorato per progetti in Sicilia, Olanda, Venezuela e anche all’interno dell’aeroporto di Malpensa. Alessandro Maja, 57 anni, è omicida reo confesso della moglie Stefania Pivetta (56 anni), della figlia Giulia e autore del tentato omicidio del figlio 23enne Nicolò.
Maja Group, questo il nome del suo studio, è un atelier di progettazione che opera in Italia e all’estero. Dal sito arkitectureweb si può leggere una breve descrizione dello studio nella quale si sottolinea la specializzazione nella progettazione di spazi commerciali nel settore “Food&Beverage”. Il gruppo, infatti, non si occupa solo della realizzazione dello spazio architettonico ma anche delle relative strategie di marketing, fino allo start up iniziale e consulenza di gestione.
Il fulcro e fondatore è l’architetto Alessandro Maja, milanese di nascita, cresciuto tra i caffè milanesi, che ha maturato un’esperienza pluriennale nella progettazione degli stessi. Viene definito «un vulcano di idee, originali e stravaganti, ma concrete e funzionali» ed era un volto noto anche negli ambienti della ristorazione.
La realizzazione dei suoi concepts, infatti, avveniva in simbiosi con validi consulenti, tra i quali chef, food-blogger, consulenti grafici e di comunicazione, general contractor e consulenti legali di diritto industriale, così da tutelarne l’immagine coordinata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Peloncha su “Prof senza laurea”, verso la messa alla prova per l’insegnante di Varese
Peloncha su “Prof senza laurea”, verso la messa alla prova per l’insegnante di Varese
carlo_colombo su Truffa al telefono a Varese: si fingono medico e infermiera e portano via più di 20 mila euro ad un'anziana
Alberto Gelosia su Siccità, Cattaneo: "L'acqua è un bene limitato e prezioso: servono interventi profondi e la consapevolezza di tutti"
carlo_colombo su Ats Insubria sul lago di Varese: "Da oggi prelievi tre volte alla settimana"
Winter su Quello sciame di tafani che ci ha rovinato il pic nic al Forte di Orino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.