Tragedia familiare a Samarate: uccide madre e figlia di sedici anni
Le vittime sono una donna di 56 anni e sua figlia di 16; ferito l'uomo, il marito, di 57 anni e l'altro figlio di 23. La donna aveva confidato al suo legale l’intenzione di avviare le pratiche per la separazione

A lanciare l’allarme sono stati i vicini di casa: hanno visto un uomo appeso alla ringhiera del balcone, sanguinante che chiedeva aiuto. Quando i carabinieri sono arrivati in via Torino, a Samarate, intorno alle 7 di questa mattina, mercoledì 4 maggio, hanno fatto la tragica scoperta: in casa i corpi di due donne, a terra un ragazzo ferito. I contorni di una tragedia familiare i cui dettagli andranno definiti dopo le indagini.
L’uomo ferito che chiedeva aiuto è il padre, Alessandro Maja, 57 anni, nato a Milano. Sarebbe stato lui ad uccidere forse con un martello la moglie Stefania Pivetta, 56 anni, casalinga, originaria di Cassano Magnago, e la figlia Giulia di 16 anni. Ferito invece il figlio di 23 Nicolò. I sanitari del 118 hanno richiesto l’intervento dell’elisoccorso per trasportare il figlio Nicolò all’ospedale di Varese: ha riportato un trauma cranico e le sue condizioni sono gravi. Il padre che aveva ferite ai polsi e pare abbia tentato di darsi fuoco è stato invece ricoverato a Busto Arsizio ed è piantonato.
I due figli sono stati aggrediti nel letto della loro camera, la madre sul divano.
Secondo il cugino di Stefania Pivetta in famiglia c’erano problemi da tempo. Problemi che non erano emersi pubblicamente visto che secondo i vicini si trattava di una famiglia tranquilla, come conferma anche il sindaco Enrico Puricelli: «I ragazzi, Nicolò e Giulia, vivevano una vita serena. Il padre è un architetto, avevano acquistato la villetta nel 1999, dopo essersi trasferiti qui da Milano. Non risulta alcun episodio di violenza pregressa».
Tuttavia, secondo quanto appreso in un secondo tempo e confermato poi dal sindaco Enrico Puricelli, la donna aveva confidato al suo legale l’intenzione di avviare le pratiche per la separazione.
Parlano vicini e conoscenti
La testimonianza della vicina dirimpettaia
Le parole dell’assessore ai Servizi Sociali Nicoletta Alampi
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.