Gli Homini dei fratelli Boga diventano social
Le installazioni create dalla The Boga Foundation, chiamate appunto Homini, rappresentano delle figure umane stilizzate in varie situazioni

Gli Homini dei fratelli Boga sbarcano su Twitter. Le installazioni create dalla The Boga Foundation, chiamate appunto Homini, rappresentano delle figure umane stilizzate in varie situazioni, create a seconda dell’argomento, dell’attualità o della storicità di un evento. Gli Homini hanno partecipato a diverse mostre in giro per il mondo, dal Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra, fino a Villa Reale a Monza. Ora, è stato creato anche un account Twitter che è possibile seguire inquadrando il QR Code (sopra).
«Gli Homini rappresentano il futuro del mondo dell’arte – spiegano i tre fratelli Boga, Fausto, Cesare e Felice -. Gli Homini sono l’essenza dell’essere umano. Una sua proiezione silenziosa, statica e dinamica al tempo stesso. Gli Homini osservano il mondo, ne creano il suo contorno, sottile, impreciso e a volte anche grezzo. Sono la rappresentazioni del pensiero e della quotidianità e si muovono attraverso l’idea progettuale. L’Homino, attraverso la sua forma e la sua dinamicità, mostra il suo carattere per poi riempirsi ed integrarsi con quello dell’osservatore. Il suo vuoto interno è colmato da chi lo guarda. L’Homino è l’idea dell’essere umano e la sua forma che va oltre il surrealismo e l’espressionismo. L’Homino dinamico nella sua staticità è vivo».
I Boga sono tre fratelli imprenditori ed artisti. Con le loro realizzazioni artistiche hanno sviluppato negli anni ’80 un vero e proprio movimento denominato “…quando il pensiero supera il gesto …”. Il movimento nasce nel 1984 e ha come perno centrale la superiorità del pensiero rispetto al gesto tecnico e trova grande riscontro con la serie degli Homini, sculture minimali rappresentanti l’essere umano già esposte in importanti luoghi museali e non solo in Italia e nel mondo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.