“Basta aggressioni, vogliamo lavorare in sicurezza”: sciopero del trasporto locale venerdì 16 settembre
I sindacati di categoria chiedono misure urgenti per contrastare le aggressioni ai danni di conducenti, controllori e capistazione registrate su tutto il territorio nazionale. A rischio autobus, traghetti e metropolitane

Una lunga serie di aggressioni e pestaggi che hanno visto come vittime autisti e controllori del trasporto pubblico locale è all’origine dello sciopero nazionale di otto ore indetto dai sindacati di categoria per venerdì 16 settembre.
Una ventina gli episodi denunciati solo negli ultimi tre mesi, e ora la misura è colma. Cgil, Cisl, Uil, Cisal e Ugl hanno deciso di dare un segnale forte alle aziende ma anche alla politica perché si prendano provvedimenti per proteggere il personale “dai gravi eventi lesivi della sicurezza e dell’incolumità dei lavoratori”. Ad astenersi dal lavoro per otto ore in segno di protesta e di solidarietà, anche il personale addetto alle biglietterie e tutti i lavoratori degli uffici, gli ausiliari del traffico, il personale degli uffici e della trazione.
Lo sciopero, indetto nelle ultime ore dalle organizzazioni sindacali, ha potuto usufruire dei tempi ridotti di preavviso previsti
dall’articolo 2, comma 7 della legge 146/90: “Le disposizioni del presente articolo in tema di preavviso minimo e di indicazione della durata non si applicano nei casi di astensione dal lavoro in difesa dell’ordine costituzionale, o di protesta per gravi eventi lesivi dell’incolumità e della sicurezza dei lavoratori“.
Qui il volantino con gli ultimi episodi di aggressioni
L’iniziativa, sottoscritta da Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti e Ugl Fna, interesserà tutti i servizi di trasporto pubblico locale: autobus, metropolitane e anche i servizi di navigazione.
Non scioperano invece i lavoratori delle ferrovie, che si sono astenuti dal lavoro per lo stesso motivo il 9 settembre scorso.
Per quanto riguarda i servizi di trasporto locale (autobus urbani ed extraurbani) della provincia di Varese lo sciopero si svolgerà dalle 15,30 fino alla fine del servizio.
Venerdì 16 settembre anche a Varese sciopero di otto ore del trasporto pubblico locale
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.