A Cunardo la magia delle lucine accende il Natale dedicato a Giada e Alessio
Domenica 18 dicembre, dalle 16 alle 20, la famiglia Santandrea aprirà i cancelli del suo giardino incantato, dove ad aspettare i bambini ci saranno Babbo Natale e i suoi elfi che riceveranno le letterine e consegneranno l'attestato di "bravo bambino"

Anche quest’anno la famiglia Santandrea di Cunardo ha rinnovato il suo regalo per gli abitanti del paese e per tutte le persone che si lasciano conquistare dall’incanto delle luci di Natale, trasformando il giardino in un vero spettacolo di luci e colori.
Adele Conti e Simone Santandrea, aiutati dai figli Cristian e Michela e da un gruppo di amici, hanno realizzato il loro giardino incantato con oltre 200mila lucine colorate a basso consumo, con orsi, cigni, pinguini e altri animaletti luminosi immersi in ambientazioni scintillanti che creano un vero e proprio spettacolo per chi passa davanti alla loro casa, in via Bedero 15.
Un appuntamento che si rinnova ogni anno e ad ogni edizione offre qualcosa in più. Ad esempio domenica 18 dicembre, dalle 16 alle 20, la famiglia Santandrea aprirà i cancelli del suo giardino, dove nella casetta di legno realizzata con tanti incantevoli dettagli ci saranno Babbo Natale e i suoi elfi, che riceveranno le letterine di Natale e consegneranno il diploma di “bravo bambino”, attestato valido per ricevere i regali sotto l’Albero la notte di Natale.
Quest’anno, tra i tanti bambini a cui la famiglia Santandrea dona la meraviglia delle sue lucine di Natale, ci saranno anche Giada e Alessio, i due bambini di 7 e 13 anni morti quest’anno nella tragedia di Mesenzana: «Siamo amici della loro mamma – dicono Adele e Simone – e abbiamo voluto dedicare a loro questo Natale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.