Al circolo anarchico di Bellinzona la presentazione del fumetto sul “volo della libertà”
Nel 1930 Giovanni Bassanesi partì dal Canton Ticino per lanciare volantini sopra Milano. Saranno proiettati anche il cortometraggio animato “Aria” e un breve documentario TSI

Ieri per la libertà, oggi per l’ambiente e la lotta ai cambiamenti climatici: sono le battaglie giuste da combattere, protagoniste della graphic novel “Giovanni Bassanesi in volo per la libertà“, che sarà presentata sabato 14 gennaio a Bellinzona, al circolo anarchico Carlo Vanza.
Il fumetto è stato voluto e promosso dall’Associazione Amici di Giovanni Bassanesi, scritto da Olmo Cerri, disegnato da Micha Dalcol ed edito nel 2021da ESG, Edizioni Svizzere per la Gioventù, sulla vita e l’azione antifascista di Giovanni Bassanesi, accostata alla storia (inventata) di Giovanna e dei suoi amici.
La trama del fumetto si snoda a partire da Giovanni Bassanesi che aveva venticinque anni quando, non riuscendo più a sopportare il clima politico che si respirava in Italia, decise di intraprendere un’azione temeraria: partendo da Lodrino raggiunse Milano e lanciò migliaia di manifestini incitando alla rivolta contro il regime fascista. Un episodio che segnò tutta la sua vita.
Accanto alla storia – vera – di Bassanesi c’è quella – inventata – di Giovanna. Che ha quindici anni, vive a Bellinzona e la crisi climatica la preoccupa. Anche lei, insieme ai suoi compagni, desidera impegnarsi per cambiare in meglio il futuro. Due vicende che si incrociano, negli stessi luoghi, a quasi cento anni di distanza.
Durante l’incontro animato per la parte storica dal presidente dell’Associazione Amici di Giovanni Bassanesi, Brenno Bernardi, e per la presentazione del fumetto da Olmo Cerri verrà proiettato il cortometraggio animato “Aria” e un breve documentario TSI del 1973 curato da Plinio Grossi.
Dal Ticino a Milano: il pilota col mal d’aria e il folle volo contro la dittatura
Appuntamento sabato 14 gennaio 2023 alle 16.15, al Circolo Carlo Vanza, via Convento 4, Bellinzona.
Seguirà rinfresco.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.