Cosa fanno le api in inverno?
Cos'è il glomere e a cosa serve il "volo di purificazione" delle api? Federico Tesser dell'Azienda Agricola Fonteincantata di Casciago ci spiega che cosa fanno le api quando il clima è freddo
LE API IN INVERNO
In inverno le api formano il cosiddetto “glomere”, dal latino glomus, “gomitolo”: un raggruppamento utilizzato per stare al caldo quando le temperature scendono sotto i 10 gradi.
Per capire quando unirsi nel glomere le api si dividono tra “api calorifero” e le “api termometro“, le prime sono quelle che stanno nella parte interna del glomere, le seconde quelle che sono nella parte più esterna. Fanno i turni, come delle brave operaie e quando fa davvero freddo si stringono sempre di più, stando tutte vicine vicine.
Lo scopo di questo ammassamento di api operaie che si stringono fra loro nei mesi invernali è quello di mantenere costante la temperatura all’interno dell’alveare. Viene formato tra i favi mantenendo al centro parte delle scorte predisposte per superare la stagione fredda. Le api all’esterno del glomere possono sopravvivere a temperature molto rigide (sopportano fino a -40°), poiché ricevono periodicamente il cambio dalle api all’interno dello stesso.
Le api invernali sono più grassocce perché mangiano più polline e hanno proprio il compito di scaldare. I fuchi maschi vengono “espulsi” perché la loro funzione riproduttiva, in inverno, viene meno e scaldarli sarebbe un costo troppo alto per la comunità.
Quando la temperatura lo permette, le api svolgono anche il “volo di purificazione” effettuato per “liberarsi”, per evacuare, o per dirla in maniera più comprensibile per fare cacca o pipì. Quando fa un po’ più caldo, nelle giornate più miti, escono, fanno i loro bisogni, e poi tornano dentro.
Le api sono fondamentali per l’uomo, ormai dovremmo averlo imparato. Come dovremmo aver imparato che sono in pericolo per una serie di cause, cambiamenti climatici, pesticidi, malattie, parassiti, predatori e nubi tossiche. Abbiamo deciso di provare a raccontare cosa fanno le api e cosa fanno gli apicoltori per prendersene cura.
Seguiremo per un anno intero il ciclo di vita di questi preziosi animali con l’aiuto di Federico Tesser, apicoltore che produce miele biologico con la sua azienda Fonteincantata.
Staremo “Un anno con le api” raccontando mese per mese quali sono i passaggi fondamentali che compie un apicoltore, unendo a questo racconto “didascalico” una parte più concreta che spiegherà cosa si può fare con il miele: ricette, curiosità e “segreti” utilizzando tutti i prodotti derivati dal lavoro delle api.
TUTTE LE PUNTATE DELLA RUBRICA
UN ANNO CON LE API, TUTTE LE PUNTATE DELLA RUBRICA
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ferno, presi a sassate i vetri degli spogliatoi del parco comunale
Stefano Cislaghi su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
max.53 su I miei migliori maestri, la formazione migliore che si possa immaginare
Blatera Molto su Il mondo varesino della musica dice addio a Renato Bertossi
Roberto Ganna su Tensione sui parcheggi alla stazione di Gaggiolo, i vigili multano e i pendolari raccolgono firme
PaoloFilterfree su Stiamo bruciando la "pelle" della Terra. Ed è un grosso problema, soprattutto in Lombardia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.