Ecco i progetti selezionati per Piazze Aperte, il bando per la riqualificazione nei quartieri di Varese
Tanta partecipazione. Primo classificato il progetto presentato da Fiab Ciclocittà con Eco Run e Cammina che ti passa, e riguarda la progettazione del sentiero ciclopedonale da viale Aguggiari a via Crispi

Tanta partecipazione per Piazze Aperte, il progetto di rigenerazione dello spazio pubblico dei quartieri come luogo di socializzazione e promozione della mobilità sostenibile: sono quattro le proposte selezionate dalla commissione tecnica, scelte tra le tredici arrivate. Ad avere un ruolo determinante nella realizzazione delle proposte progettuali sono stati i Consigli di quartiere, che nei mesi scorsi hanno indicato per ogni zona gli spazi da riqualificare, poi oggetto di proposte da parte di cittadini, associazioni e realtà cittadine.
“In una prima fase i Consigli di quartiere hanno individuato gli spazi degli interventi; è stato poi avviato un apposito bando con le caratteristiche richieste, con particolare attenzione a prediligere la messa in rete di associazioni e cittadini per garantire maggiore partecipazione – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Civati – Tutti i progetti sono stati ritenuti validi dall’amministrazione, dando priorità nell’attuazione ai primi quattro selezionati, per i quali è già stata inserita la voce di bilancio. Ora siamo al lavoro per reperire le risorse economiche e procedere con le verifiche tecniche”.
“L’obiettivo del progetto è dare la possibilità ai cittadini di ripensare gli spazi della città, per renderli più fruibili e vivibili, in un’ottica di sostenibilità ambientale e sociale – dichiara il consigliere Luca Battistella – Ora si proseguirà con un ulteriore confronto nei quartieri, per presentare le proposte progettuali attraverso lo strumento dei Consigli di quartiere”.
“I quartieri della nostra città sono al centro di un progetto di partecipazione e rigenerazione – spiega Giacomo Fisco, consigliere delegato ai Quartieri – con il coinvolgimento diretto dei cittadini che punta a far tornare le piazze luoghi di socialità al centro della vita del quartiere”.
Primo classificato è stato il progetto presentato da Fiab Ciclocitta, in qualità di capofila con il coinvolgimento delle associazioni Eco Run e Cammina che ti passa, e riguarda la progettazione del sentiero ciclopedonale da viale Aguggiari a via Crispi: al progetto va un contributo di 4 mila euro. L’area era stata individuata in occasione degli incontri organizzati dal Consiglio di quartiere di Montello, Aguggiari, Sangallo.
Secondo classificato il progetto presentato da WG Art, sull’area individuata dal Consiglio di quartiere di Bosto, Casbeno, Campigli, Schirannetta: la proposta interesserà il quartiere di Casbeno, tra via Micca e via Castellini, con un importo di 3 mila euro per riqualificare il parchetto presente. Nella realizzazione della proposta progettuale sono stati coinvolti anche la scuola Carducci e i ragazzi e ragazze che frequentano abitualmente il parco.
Un importo di 2 mila euro va poi al progetto presentato da una rete di associazioni e realtà per un progetto di riqualificazione dell’area verde in piazza Spozio di San Fermo: anche in questo caso la zona era stata individuata dal Consiglio di quartiere di Valle Olona, Belmonte, San Fermo, con l’obiettivo di rendere più vivile la piazza, ad oggi adibita a parcheggio, creando inoltre una connessione con la scuola e le aree verdi circostanti.
Infine quarto classificato, con un importo di mille euro, il progetto riguardante l’area Vialetto Cascina Oeur, in zona viale Valganna, presentato su invito del Consiglio di quartiere Biumo Superiore, Ippodromo, Valganna, Olona-Mulini Grassi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.