
Malnate
A Malnate un incontro sulla fiaba di Pinocchio e Yamin che unisce Italia e Myanmar
Sabato 18 marzo l’evento organizzato dall’ Associazione Genitori Malnate-Comitato Pedibus in collaborazione con l’Associazione per l’Amicizia Italia-Birmania. In collegamento anche l’autore Thant Lwin Myint

Sabato 18 marzo alle 10.30, presso l’Aula Magna “Falcone-Borsellino” alla Scuola Media di Malnate, si terrà l’incontro “Pinocchio e Yamin. Un ponte culturale tra Italia e Myanmar”, organizzato dall’ Associazione Genitori Malnate-Comitato Pedibus in collaborazione con l’Associazione per l’Amicizia Italia-Birmania “Giuseppe Malpeli”. Nella conferenza, a ingresso libero e aperta alle scuole e alla cittadinanza, verrà presentato il racconto per ragazzi “Pinocchio e Yamin”, opera dello scrittore birmano conosciuto con lo pseudonimo di Thant Lwin Myint, impegnato nella Resistenza alla dittatura militare in Myanmar. Thant Lwin Myint si è anche dedicato alla traduzione di “Le avventure di Pinocchio”, il celebre romanzo di Carlo Collodi pubblicato nel 1883. Tra i relatori dell’incontro, Pier Francesco Bernacchi, Presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, e Albertina Soliani, Presidente dell’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia).
La fiaba universale di Pinocchio lega le culture dell’Italia e del popolo birmano, che da due anni sta subendo l’oppressione della dittatura dopo il colpo di Stato militare del 1º febbraio 2021.
«“Pinocchio e Yamin”, libro sull’amicizia universale e la cooperazione, rappresenta “un Ponte Culturale” tra noi e il Myanmar – Mauro, Sarasso coordinatore dell’evento -. La diffusione della cultura e la conoscenza reciproca sono strumenti per rafforzare il legame tra i popoli e la via per risolvere i contrasti».
Nella storia del burattino si possono leggere i simboli che rimandano al processo di crescita dei giovani, al loro diventare adulti inciampando negli errori e mettendo alla prova le proprie risorse. In questo si riconosce la universalità del libro. Non è semplicemente una fiaba per bambini ma è una narrazione che avvicina generazioni di adolescenti in tutto il mondo.
IL PROGRAMMA
A parlare in dettaglio di “Pinocchio e Yamin”, nell’intervento iniziale, sarà Pier Francesco Bernacchi, Presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi. Seguirà l’intervento del Prof. Federico De Ponti, “Letteratura e Resistenza: The Third Story Project”, che parlerà dell’impegno della Casa Editrice Birmana di pubblicazione e distribuzione gratuita di libri illustrati ai bambini del Myanmar. Albertina Soliani, Presidente dell’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (RE : Una Storia di amicizia tra popoli: il contuinuo operare in Italia ed in Myanmar; Beaudee Zawmin: consulente per Ufficio Euro-Burma, (USA/Belgio) illustrerà la situazione attuale in Myanmar. Conclude Mauro Sarasso : Il Pedibus costruire comunità, ponti, amicizie.
Durante l’incontro interverranno online Thant Lwin Myint, lo scrittore e autore di “Pinocchio e Yamin” e della traduzione de “Le Avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi in lingua birmana e Linda Giuntini: Docente di Lingua italiana, Università di Yangon, Traduttrice del libro Pinocchio e Yamin in linga italiana.
L’evento ha il patrocinio della Città di Malnate, del Patto Educativo di Comunità di Malnate e della Fondazione Nazionale Carlo Collodi.