Ad Azzate il Consiglio comunale dei ragazzi si concentra sulla mobilità

Tra le proposte c'è la creazione di un marciapiede in via Molinello e il Pedibus per andare a scuola ma anche scambi culturali e un nuovo concorso "Ragazzi in mostra"

Generico 27 Mar 2023

Hanno dimostrato molta attenzione non solo alla vita scolastica, ma anche al contesto cittadino in cui vivono gli studenti del Consiglio comunale dei ragazzi di Azzate che nella mattinata di mercoledì 29 marzo hanno ospitato nell’auditorium della scuola primaria il sindaco Gianmario Bernasconi e i colleghi consiglieri adulti per una seduta speciale del Consiglio comunale.

Ad aprire i lavori la Sindaca dei ragazzi, Cecilia di 5A, in fascia tricolore accanto al primo cittadino di Azzate che, assieme agli altri consiglieri comunali, adulti e bambini, ha ascoltato, discusso, votato e a volte emendato le proposte del Consiglio comunale dei ragazzi di Azzate composto da 6 alunne e 3 alunni delle classi quinte.

Tra le proposte emendate, c’è quella dei consiglieri dei ragazzi Sara e Luca che hanno chiesto di spostare il muro dell’asilo per costruire un marciapiede e rendere più sicura la via Molinello percorsa tutti i giorni dai bambini dell’infanzia che vanno a scuola. «I soldi per realizzare il progetto ci sono, ma al momento non abbiamo anche quelli per realizzare il nuovo marciapiede, sicuramente utile ma anche costoso visto che richiede di arretrare un muro», ha affermato un Sindaco proponendo così un emendamento che è stato approvato all’unanimità dai consiglieri adulti e bambini: il Comune realizzerà il progetto per il marciapiede e si valuterà poi come reperire i fondi per realizzarlo.

Sempre in tema di mobilità c’è anche la proposta di riattivare il Pedibus della primaria che funzionava prima della pandemia, da via Battisti. «Si potrebbe far partire una linea di Pedibus anche dalla Pesa, per ridurre l’inquinamento e per darci l’opportunità di stare più insieme», hanno spiegato i giovani consiglieri Davide e  Giulia. Anche questa idea è molto piaciuta: ottenuta l’approvazione del Consiglio comunale ora però la vera sfida sarà trovare almeno 10 adulti, tra nonni e genitori, disponibili a guidare il Pedibus una mattina a settimana.

Più dibattute altre due proposte dl Consiglio comunale dei ragazzi, a partire da quella di cui si sono fatte portavoce la giovane sindaco Cecilia e la consigliera Giorgia: «Vorremmo invitare a scuola i genitori dei bambini stranieri per conoscere le tradizioni dei loro paesi, così se ci capiterà di andare in viaggio in quei paesi saremo più preparati». La proposta, prima di essere approvata all’unanimità, ha aperto tra gli adulti una discussione sul valore universale dell’accoglienza e sull’importanza delle tradizioni culturali, vicine e lontane. Tra il pubblico i bambini con origine straniera hanno raccontato ordinatamente da dove arrivano i loro genitori, citando Sri Lanka, Ucraina, Romania, Francia e Albania.

Diverse posizioni sono emerse anche sulla proposta della vicesindaco, Anna, di realizzare un concorso artistico per i ragazzi delle medie e i bambini delle elementari intitolato “Ragazzi in mostra”. L’idea è che ogni anno i bambini della primaria scelgano il tema del concorso cui poi ciascuno studente potrà liberamente partecipare con una foto, un disegno o una poesia. Contraria una consigliera dei ragazzi, preoccupata di una partecipazione troppo scarsa o che qualcuno, non vincendo, possa rimanerci molto male.
Da qui la proposta di un emendamento affinché sia previsto un piccolo riconoscimento simbolico a tutti i partecipanti. L’idea non ha convinto pienamente l’opposizione ma ha comunque trasformato il voto contrario in un’astensione.

La seduta del Consiglio comunale congiunto con i ragazzi è stato per gli studenti un vero esercizio di mediazione e cittadinanza attiva all’interno della scuola e più in generale nella comunità cittadina di Azzate. Una comunità cui appartengono e di cui hanno dimostrato consapevolezza, tanto da aver richiesto non solo provvedimenti per loro ma anche un marciapiede utile soprattutto ai fratellini dell’asilo e un concorso accessibile anche ai ragazzi più grandi delle medie.

di
Pubblicato il 29 Marzo 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.