Il colpo alla Mascioni, i funerali di Monti, i 5 pianeti allineati e il successo di “Va in Giro” nel podcast del 27 marzo
Le principali notizie scelte per voi dalla redazione che potete ascoltare sulle piattaforme Spreaker e Spotify

Le notizie del podcast di lunedì 27 marzo
Colpo ad Azzio alla Mascioni Organi: rubate 3 tonnellate di stagno
Colpo nella notte fra domenica e lunedì alla Mascioni organi, azienda artigiana di fama mondiale famosa per la produzione e il restauro di organi a canne. Una banda di malviventi ha fatto irruzione nei locali dell’opificio di Azzio, in Valcuvia, e ha rubato ben tremila chili di stagno, metallo con un valore molto elevato a causa dell’impennata delle commodities e che alla borsa di Londra vien scambiato per 23 mila dollari la tonnellata. Il metallo è stato caricato su alcuni camion presenti all’interno della ditta che ha subito anche alcuni danni legati all’effrazione. Sulla vicenda indagano i carabinieri della compagnia di Luino.
Giovedì 30 in san Vittore a Varese i funerali di Angelo Monti
Saranno celebrati nella basilica di san Vittore giovedì 30 marzo i funerali di Angelo Monti. La cerimonia si terrà alle 10.45. Angelo Monti, 91 anni compiuti a gennaio, ha attraversato a 360 gradi la storia della città di Varese: protagonista della vita sociale della città giardino fino all’ultimo, è stato per molti anni presidente dei Monelli della Motta, organizzatore di diverse feste tradizionali come quella di san Martino, anima di associazioni storiche e in particolare di “Varese per l’Italia”. E’ stato sindaco di Varese, anzi, è stato il sindaco dei 14 giorni, segnando uno spartiacque tra la prima e la seconda repubblica. E’ stato a lungo funzionario della Camera di Commercio di Varese, di cui è stato vicesegretario generale. Per le sue innumerevoli attività ha ricevuto la Girometta d’oro nel 2009.
Spettacolo nel cielo del Varesotto: cinque pianeti visibili a occhio nudo
Naso in su per la “parata dei pianeti”, che renderà possibile avvistare nello stesso angolo di cielo Venere, Marte, Giove, Mercurio e Urano a occhio nudo, o quasi. Basterà guardare ad ovest, in un punto dove l’orizzonte sia libero, per vedere “spuntare” all’imbrunire il gigante dei pianeti, Giove, affiancato dal piccolo Mercurio. Questi resteranno visibili solo un paio d’ore, poi spariranno dietro l’orizzonte. Venere è invece più alto nel cielo ed è impossibile non riconoscerlo: è la “stella” più luminosa che ci sia. Al suo fianco Urano, che sarà visibile se non ad occhio nudo con il semplice ausilio di un binocolo. Occhi puntanti sulla Luna per vedere brillare Marte accanto al nostro satellite. Come riconoscerlo? Semplice! Sembra una stella, ma a guardarla bene la vedrete brillare di rosso. L’evento è molto raro e grazie alla pioggia e al favonio degli scorsi giorni il cielo è perfettamente pulito. Salite al Forte d’Orino, al Sacro Monte, al Sasso del Ferro o su qualche cucuzzolo del Varesotto per ammirarlo al meglio, ma attenzione di avere lo sguardo rivolto dalla parte giusta, altrimenti finite come Nanni Moretti in Ecce Bombo che aspetta l’alba guardando ad ovest sulla spiaggia di Ostia…
A Lozza Giuseppe Licata lascia la poltrona di sindaco: “Ma il paese potrà sempre contare su di me”
Il giorno dei saluti è arrivato. Per Giuseppe Licata, sindaco di Lozza, eletto in Regione con la lista Azione-Italia Viva, è scattata l’incompatibilità con il ruolo di sindaco ed è arrivato il momento di passare il testimone: quello di domani sera, martedì 28 marzo, alle 21 sarà il suo ultimo consiglio comunale. A prendere il suo posto sarà il vice sindaco Maurizio Runchina. «So già che non sarà semplice quell’ultimo consiglio comunale – ha detto Licata – Provo emozioni contrastanti: tanta soddisfazione per essere stato eletto in Regione e per la consapevolezza che avrò a disposizione strumenti più forti per agire sul mio territorio; ma provo anche molta commozione perché si chiude un’esperienza importantissima per me. Ai lozzatesi voglio dire che potranno sempre contare su di me».
In 100 a Germignaga per “Va in giro, il film” che questa settimana arriva a Bisuschio
Proseguono in provincia di Varese le proiezioni gratuite del film “Va in giro”, che racconta i luoghi più belli e i momenti più significativi del tour che nel 2022 ci ha portati a percorrere in tre settimane oltre 600 chilometri a piedi e in bicicletta nella nostra bella provincia, a contatto con la natura, l’arte e la bellezza del nostro territorio. Il tour è poi proseguito con l’esplorazione e il racconto di tutti i comuni della provincia di Varese per coglierne le potenzialità naturalistiche, escursionistiche e turistiche. Dopo la serata a Germignaga con 100 persone questa settimana sarà la volta di Bisuschio.
Potete ascoltare il podcast sulle piattaforme Spreaker, Spotify
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.