Un ciclo di concerti per festeggiare i 20 anni di ImmaginArte
Saranno 5 i concerti che saranno eseguiti dall'Orchestra Ukom tra Varese, Milano e Como. Gli appuntamenti in città saranno il 12 marzo e l'1 aprile

Un ciclo di concerti che si concluderà con una giornata finale per il festeggiamento del ventennale dell’Associazione ImmaginArte, con la partecipazione dell’orchestra UKOM diretta da Carlo Taffuri.
In occasione del ventesimo anniversario dell’Associazione ImmaginArte, l’orchestra UKOM (United Kids of Music, già I Piccoli Musici Estensi) diretta da Carlo Taffuri si esibirà in un ciclo di concerti, con il patrocinio della Regione Lombardia, del Comune di Varese e di numerosi enti in base alla data concertistica.
Gli eventi avranno come protagonisti i quaranta adolescenti componenti l’orchestra, che presenteranno, in un programma indiscutibilmente ambizioso, due grandi opere per orchestra d’archi: le serenate di Dvořak e Čajkovskij.
Gli appuntamenti previsti sono:
11 marzo ore 17.00 Auditorium Conservatorio “G. Verdi” – Como
12 marzo ore 16.00 Cripta del Santuario di S.Antonio di Padova alla Brunella – Varese
18 marzo ore 21.00 Auditorium “Paccagnini” – Castano Primo (MI)
25 marzo ore 18.00 Sala delle Colonne del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” – Milano, in collaborazione con l’associazione “Carano for Children” e Unicef
1° aprile ore 16.30 Salone Estense – Varese
L’orchestra si è esibita in Italia a Varese, Milano, Pavia, Novara, Venezia, Lucca, Firenze, Roma, e, all’estero, a Lugano, Zurigo (Tonhalle), Lucerna (presso il KKL in occasione dell’inaugurazione del prestigioso festival estivo), Parigi (Palazzo dell’UNESCO), Sofia, San Pietroburgo (Cappella Imperiale), Mosca (Sala da concerti Gnesin), Toronto e New York.
Ai quattro concerti seguirà una quinta giornata: il compleanno terminerà con un importante momento di presentazione dei nuovi progetti musicali che partiranno dall’estate 2023. Ci sarà anche l’esibizione dell’orchestra intera (compresi i bambini più giovani) e dei vari gruppi cameristici nati in seno all’orchestra e con vari momenti di confronto e dialogo musicale con vecchi e nuovi amici di ImmaginArte esperti del settore musicale.
Il programma dei primi quattro appuntamenti, volto al coinvolgimento del pubblico e all’esaltazione dei progressi costanti compiuti dai giovani musicisti, sarà così composto:
A. Dvořák, Serenata in mi maggiore per archi, op.22
I. Moderato
II. Tempo di Valse
III. Scherzo: Vivace
IV. Larghetto
V. Finale: Allegro vivace
P.I. Čajkovskij, Serenata in do maggiore per archi, op.48
I. Pezzo in forma di sonatina. Andante non troppo – Allegro moderato
II. Valse. Moderato. Tempo di Valse
III. Elegia. Larghetto elegiaco
IV. Finale (Tema russo). Andante – Allegro con spirito
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.