Papà di adolescenti si raccontano in un video sull’essere educatori in famiglia
Ripartono le consulenze gestite dagli operatori di Re-Start: ad aprile un nuovo laboratorio “al maschile” che si svolgerà, con incontri settimanali, nella sede di via Carnia 155 a Varese

Sostegno al ruolo genitoriale, ripartono le consulenze gestite dagli operatori di Re-Start, progetto selezionato da Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Le attività, gratuite e rivolte ai genitori con ragazzi e ragazze dagli 11 ai 18 anni di Varese, Malnate e distretto, riguardano anche il ruolo dei padri nel rapporto con i figli: entro fine mese, perciò, partirà un nuovo laboratorio “al maschile” che si svolgerà, con incontri settimanali, nella sede di via Carnia 155 a Varese, secondo un calendario che verrà stabilito anche tenendo conto delle esigenze di chi aderirà. Per ricevere informazioni, per avere risposte su curiosità sulla proposta e per dare la propria adesione, è necessario mandare una mail entro mercoledì 26 aprile a massimiliano.potenzoni@cooperativanaturart.it oppure chiamare il numero 392 9610911.
Per raccontare l’iniziativa e coinvolgere papà interessati, gli organizzatori hanno realizzato un video in cui i partecipanti alla prima edizione si sono messi in gioco davanti alla telecamera e, sotto la conduzione del regista Giovanni Fortunato, hanno raccontato la loro esperienza.
Il video è pubblicato sul profilo Facebook di Re-Start, a questo link
Quattro minuti “poetici” che evocano in chi lo guarda il bisogno, condiviso anche da papà, di sentirsi meno soli e isolati nelle fatiche educative di tutti i giorni: “La prima edizione del laboratorio è stato un esperimento riuscito – spiega Elena Spello della cooperativa sociale NATURart e responsabile dell’Azione Genitori di Re-Start – in cui abbiamo avuto la conferma della necessità, anche per i padri, di condividere e di confrontarsi sulle questioni educative quotidiane: dalle difficoltà di comunicazione con i figli e le figlie, alla gestione dei social e l’utilizzo dei telefoni cellulari, dal passare insieme del tempo di qualità, al ritiro di alcuni ragazzi e ragazze”.
Come nella precedente edizione, gli incontri saranno condotti da Massimiliano Potenzoni, pedagogista di NATURart, e da Francesco Luca, psicologo di La Miniera Di Giove.
“Pensiamo che questi percorsi siano un’occasione preziosa, perché utilizzando un timbro comunicativo specificatamente maschile, sarà più facile per i padri condividere i dubbi e trovare insieme strategie per essere dei buoni educatori in famiglia. Dopo aver dato attenzione alle consulenze individuali e ai lavori di gruppo, ambiti in cui la presenza femminile è da sempre decisamente maggioritaria, abbiamo deciso di dedicare un’azione esclusivamente ai papà” – commenta Alan Perini della cooperativa sociale La Miniera Di Giove.
Il video è stato realizzato da Giovanni Fortunato, regista cunardese, autore di cortometraggi e documentari, tra i quali “Vitrum” su piattaforma PrimeVideo.
L’iniziativa è organizzata da Re-Start, progetto selezionato da Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e avviato a ottobre 2020 per tre anni con lo scopo di raggiungere oltre 5000 ragazzi e ragazze e 500 famiglie e che ha come capofila la cooperativa sociale NATURart e un partenariato di associazioni, istituzioni e cooperative sociali, tra cui principalmente la cooperativa sociale La Miniera di Giove, il Comune di Varese e il Comune di Malnate.
Re-Start ha l’obiettivo di contrastare la povertà educativa tra gli adolescenti, diminuendo la dispersione e l’abbandono scolastico, valorizzando il protagonismo dei minori, il ruolo centrale delle famiglie e la partecipazione attiva di tutta la comunità.
A finanziare il progetto, con un contributo di oltre 800mila euro, è l’Impresa Sociale Con i Bambini: infatti, Re- Start è stato selezionato nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. (www.conibambini.org).
Potete seguire le attività di Re-Start anche su Facebook (Restart.VareseMalnate) e su Instagram (restart.varesemalnate)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.