Famiglia e immigrazione: anche l’inviata di “Striscia” Rajae Bezzaz al convegno dell’Università dell’Insubria a Como
Venerdì 12 maggio nell’Aula Magna del Chiostro di Sant’Abbondio una giornata proposta dal Centro di ricerca in Religioni diritti ed economie nello spazio mediterraneo

All’Università dell’Insubria un convegno internazionale sul delicato tema del diritto di famiglia e dell’immigrazione e sui suoi riflessi rispetto agli enti che a livello territoriale operano in tale settore. «Famiglia e Immigrazione. Prassi e sfide» è in calendario venerdì 12 maggio, con inizio alle ore 9.15, nell’Aula Magna del Chiostro di Sant’Abbondio a Como.
Coordinata dal professor Antonio Angelucci del Redesm, il Centro di ricerca in Religioni diritti ed economie nello spazio mediterraneo, la giornata prevede non solo la presenza di noti studiosi provenienti da atenei italiani e stranieri, ma anche la straordinaria partecipazione del console di Milano del Regno del Marocco Mohammed Lakhal e di Salaheddine Tayoubi, rappresentante del Consiglio Supremo della Magistratura.
Il convegno si apre con i saluti di Chiara Perini, vicedirettore del Didec, il Dipartimento di Diritto economia e culture, di Alessandro Ferrari, direttore del Centro Redesm, e di Noura Amzil dell’associazione AlterNativa.
Tra i focus della mattinata, con i docenti Insubria Daniele Brigadoi Cologna, Dominque Feola e Grazia Mannozzi: le prospettive di riconoscimento sociale delle nuove generazioni con un passato migratorio, i ricongiungimenti familiari e i maltrattamenti su minori e un intervento del magistrato Salaheddine Tayoubi sull’applicazione della Mudawana, la legge marocchina sul diritto di famiglia, ai residenti all’estero.
Alle ore 12 testimonianze di donne vittime di violenze e maltrattamenti nel panel «Il fardello della doppia discriminazione», che è moderato da Rajae Bezzaz, attrice di origini maghrebine inviata di «Striscia la notizia», il telegiornale satirico di Antonio Ricci su Canale 5.
Nel pomeriggio Tijani Boulaouali, Mohamed Assila e Mohamed Abdelouahab Rafiqui approfondiscono il tema del contesto delle famiglie migranti marocchine e gli aspetti sociologici delle famiglie e dei giovani musulmani residenti in Italia e in Europa, in un panel che verrà moderato da Noura Amzil. Alle 15.45 dibattito e conclusioni del professore dell’Insubria Sebastiano Citroni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.