A piedi da Cerro di Laveno intorno all’eremo di Santa Caterina e poi un bagno rigenerante nel Maggiore
Il sentiero C1 è un anello di circa 17 km che parte da Cerro di Laveno per finire nello stesso punto. Attraversa l'eremo, Arolo e Leggiuno passando per prati e boschi
La provincia di Varese è una terra verde e ricca di sentieri. Molti si sviluppano sulle montagne e nelle valli, ma ce ne sono per tutti i gusti.
Sul lago Maggiore ci sono molte proposte e le si possono trovare nel sito di Agenda 21 denominate Le Vie verdi dei laghi.
Vi proponiamo il percorso dell’anello di Santa Caterina che parte e arriva a Cerro di Laveno attraverso circa 18 km di strade, sentieri e carrarecce. Una camminata che, comprese le soste, richiede circa cinque ore. È quasi tutta in sicurezza e ben segnalata (qualche passaggio richiede attenzione, ma scaricando le mappe è difficile sbagliare).
IL PERCORSO
Dal museo della ceramica di Cerro si percorre il breve tratto di lungo lago per giungere velocemente a Ceresolo dove si trova la bella chiesetta di San Defendente. Da lì si attraversa la provinciale 69 e si sale a Roncaccio e poi a Reno per riattraversare la strada e salire a Santa Caterina. Una visita all’eremo è d’obbligo. (Per info e orari clicca qui)
UN BAGNO RISTORATORE AD AROLO

Dall’eremo si sale per poi scendere a Cellina e da lì ad Arolo. In tutto sono circa 5 km molto belli, in prevalenza nei boschi e lungo prati. Il lido di Arolo è il punto più a sud sul lago. La prima sosta per un bagno rigenerante possibile sulla spiaggia erbosa ( qui la presentazione).
RIPRENDIAMO IL CAMMINO
Siamo quasi a metà strada e da lì ci si sposta di nuovo dalla parte opposta alla Sp 69 nei pressi di Monvalle.
Si passa dalle piccole frazioni di Bosco, Ghirate, Ballarate per arrivare a Leggiuno. Da lì si entra, dopo due km e mezzo nell’area boschiva della Torbiera per poi scendere di nuovo a Cerro.
Un bel giro che permette di vedere luoghi ancora completamente immersi nel verde. Atmosfere che si possono solo intuire passando dalla strada che porta a Laveno e che a piedi si scoprono in tutta la loro bellezza.
Il sentiero è pulito e ben segnalato anche se ci sono diversi punti, soprattutto nella seconda metà, in cui c’è qualche rischio di sbagliare, ma non certo di perdersi dati i molti punti di riferimento.

Ritornati a Cerro, un altro bagno rigenerante sulla rinomata spiaggia sabbiosa che degrada in maniera regolare, adatta per bambini e famiglie. ( qui la presentazione).
E per concludere la giornata, potete fare un salto a Laveno Mombello per lo Slow Lake, tanti eventi culturali, di sport e tradizione: qui il programma.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimo_gaspari su Due rotatorie e un parcheggio lungo i binari dismessi a Castellanza
lenny54 su Con la truffa del bonus facciate compravano Ferrari, due denunciati dalla Finanza di Gallarate
Felice su Con la truffa del bonus facciate compravano Ferrari, due denunciati dalla Finanza di Gallarate
Castegnatese ora Insu su La Solbiatese Nuoto sospende le attività nella piscina di Solbiate Olona: "Esclusi dal nuovo gestore"
Roberto Morandi su 15 novembre 1943, sul monte San Martino la prima battaglia della Resistenza
gilgara su 15 novembre 1943, sul monte San Martino la prima battaglia della Resistenza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.