“Un riconoscimento alla mia ventennale esperienza nei trapianti da donatore di pazienti con HIV”
La notizia della benemerenza presidenziale è arrivata al primario del Circolo di Varese lo scorso venerdì. "Una comunicazione inaspettata ma che fa molto piacere"
La notizia del conferimento della benemerenza presidenziale è arrivata lo scorso venerdì: « È stata del tutto inaspettata e chiaramente fa molto piacere». Il professor Paolo Grossi, primario della clinica di malattie infettive dell’Asst Sette Laghi e membro del Consiglio superiore di sanità oltre che consulente dell’Agenzia per le malattie infettive di Regione Lombardia, è stato insignito del titolo di “benemerito della salute pubblica” dal Presidente Mattarella su indicazione del Ministro della salute Schillaci.
« Non c’è una motivazione specifica dichiarata – rivela il professore dell’Università dell’Insubria – Credo che, però, si faccia riferimento alla mia ventennale attività nel campo dei trapianti, in particolare delle donazioni di pazienti HIV positivi. Ogni anno vengo coinvolto in circa 500 attività di valutazione di organi da donatori con patologie infettive potenzialmente trasmissibili. Dunque, si tratta di 10.000 trapianti a cui ho preso parte, molti dei quali, probabilmente, non sarebbero avvenuti senza la mia consulenza. Tre anni fa, ho esteso le mie valutazioni agli organi di pazienti positivi al covid. Sono stato il primo a dare indicazioni perché si procedesse secondo valutazioni precise».
Il professor Grossi dall’anno scorso siede anche nel Consiglio superiore di sanità,‘organo consultivo del Ministero, e qui conduce un’altra sua importante attività contro l’abuso di antibiotici: « Ho costituito un gruppo di lavoro all’interno del Consiglio superiore di Sanità per trattare specificamente un tema di cui si comincia ora, timidamente, a sentir affrontare. È un argomento da sempre ignorato. In letteratura esistono diversi lavori, studi, ricerche che mettono in risalto i pericoli collegati all’uso incontrollato di questi farmaci. Nella realtà, però, quelle indicazioni rimangono lettera morta. Il mio impegno è quello di arrivare alla definizione di strumenti concreti per stabilire dei comportamenti corretti
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.