A Gallarate il terzo appuntamento con “Starwood” e gli architetti della provincia di Varese
Giovedì 21 settembre protagonista della conferenza al Maga sarà Stefan Rier, co-founder dello studio noa*

Terza puntata della serie “Starwood” organizzata dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese al Museo Maga di Gallarate per parlare del legno come materiale da costruzione del futuro.
Dopo aver avuto come ospite l’architetto Peter Pichler, founder di PPA, che ha condiviso progetti e pensieri sulle nuove costruzioni in legno nella puntata dello scorso giugno, giovedì prossimo – 21 settembre – sarà di scena un altro protagonista dell’architettura sostenibile: Stefan Rier, co-founder dello studio noa*, con base a Bolzano e a Berlino, sedi a cui recentemente si sono aggiunte anche quelle di Torino e di Milano.
Lo studio noa* è stato fondato a Bolzano nel 2011 da Stefan Rier e Lukas Rungger: prima di mettere insieme le loro forze (ma soprattutto le loro idee), Stefan e Lukas hanno lavorato in importanti studi internazionali di architettura, per poi ritornare a casa, a Bolzano, e aprire un proprio studio. Lo hanno chiamato noa*, con un asterisco che rimanda all’acronimo della parola e cioè, “network of architecture” – in italiano “rete di architettura” – perché è la squadra, il team, il gruppo, e non il singolo architetto, che dà valore aggiunto al processo di progettazione dei noa*, un processo che è anche integrazione, partecipazione e condivisione con l’utente finale, con le comunità locali, con il territorio. Insomma, un’architettura del dialogo, dialogo con le persone, certamente, ma soprattutto con il paesaggio, che diventa il banco di prova degli edifici firmati noa*. Edifici che sanno sempre sorprendere ed emozionare.
«Ricerchiamo sinergie con il territorio e non smettiamo mai di alzare l’asticella – ha detto Stefan Rier -. Soprattutto nella prospettiva di ripensare le pratiche edilizie standard a favore di soluzioni più ecologiche e responsabili nei confronti del nostro Pianeta».
Lo studio altoatesino è specializzato soprattutto nel settore dell’hotellerie e della ristorazione: ha ottenuto decine e decine di riconoscimenti nazionali e internazionali. L’ultimo in ordine di tempo nel luglio di quest’anno, è il Tophotel Newcomer Awards 2023, che premia l’hotel più innovativo dal punto di vista della sostenibilià ma anche per la performance architettonica e gestionale.
L’incontro è moderato dalla giornalista e architetto Laura Ragazzola, che è anche la curatrice della serie.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.