“Molestie sul luogo di lavoro, qual è il confine?”. Gli studenti riempiono il Giuditta Pasta di Saronno
Sala piena per assistere alla tavola rotonda sul tema delle molestie sui luoghi di lavoro, organizzata da Terziario Donna di Confcommercio

Sala piena di studenti al teatro Giuditta Pasta di Saronno per assistere alla tavola rotonda sul tema delle molestie sui luoghi di lavoro. L’evento si è tenuto nella mattinata di lunedì 23 ottobre e ha visto coinvolti gli studenti di quarta e di quinta di quasi tutte le scuole superiori della città.
Le relatrici presenti hanno cercato di definire il confine tra lo scherzo, la battuta, il gioco e la molestia e di accendere i riflettori su un fenomeno presente nella vita di tutti i giorni, ma allo stesso tempo nascosto, le molestie sui luoghi di lavoro, fisiche e soprattutto psicologiche. Il punto di partenza per la discussione è stato il cortometraggio firmato dagli studenti della scuola del cinema di Busto Arsizio, realizzato grazie alla borsa di studio finanziata dal Terziario Donna. Dal soggetto sulle molestie sui luoghi di lavoro premiato da una giuria di esperti, è nato un cortometraggio dal titolo “Le dita”.
Il dibattito ha visto coinvolti Laura Campiglio, scrittrice Mondadori, in qualità di moderatrice, Cristina Riganti, presidente provinciale e vicepresidente nazionale Terziario Donna Confcommercio, Nicoletta Guerrero, presidente sezione Gip Tribunale di Genova, Alessandro Munari, avvocato, presidente dell’Istituto Cinematografico Antonioni, Elena Maffi avvocato penalista, Luciana Ceriani, psicologa, associazione Rete Rosa, Chiara Tenconi, direttrice della fotografia, studente Istituto Cinematografico Antonioni. Infine Carla Mammone, Centro di formazione Aifos, che ha portato sul palco due lettere aperte, scritte da due donne vittime di molestie e violenze sul logo di lavoro.
Ad organizzare la tavola rotonda il Terziario Donna di Confcommercio in collaborazione con l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni di Busto Arsizio, il provveditorato agli studi di Varese e con il patrocinio del Comune di Saronno.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.