«La Colletta Alimentare da volontario, un’esperienza che regala emozione»
Michele, 22 anni, partecipa fin da bambino all'iniziativa della Fondazione Banco Alimentare: «Il nostro piccolo gesto può aiutare le persone a rinascere»

Sabato 18 novembre è il giorno della Colletta Alimentare coordinata in tutta Italia dalla Fondazione Banco Alimentare. Un evento condiviso da milioni di persone che donano e da decine di migliaia di volontari che spendono una giornata negli atri dei supermercati per sensibilizzare i clienti alla donazione e per raccogliere e imballare il cibo donato e destinato a chi ha bisogno.
Partecipare alla Colletta da volontario è una scelta importante. Michele ha 22 anni, è uno studente dell’Insubria e fin da ragazzino («saranno circa 15 anni») indossa la pettorina – quest’anno sarà arancione, in passato era gialla – che contraddistingue le persone che svolgono questa attività.
Di seguito la sua testimonianza che proponiamo per spingere sempre più ragazze e ragazzi a partecipare alla Colletta da volontari. Quest’anno per esempio ci saranno numerosi studenti delle scuole superiori (molti coinvolti dall’invito di Gioventù Studentesca) che avranno anche la responsabilità di gestire alcuni punti di raccolta.
«Dà sempre una grande soddisfazione tendere la mano a chi ne ha bisogno. Partecipare alla Colletta permette di entrare in empatia con le persone più sfortunate che vivono in situazioni di precarietà: in questo periodo sono tante, schiacciate dal continuo aumento del costo della vita. Per chi partecipa alla raccolta, sia da volontari sia da donatori, è sempre un momento e un’esperienza di grande emozione e soddisfazione perché ogni anno alla fine del proprio turno si torna sempre a casa sereni e felici. Come se fosse sempre la prima volta, perché si è consapevoli di aver fatto del bene e del fatto che qualcuno potrà costruire la sua rinascita grazie a quel piccolo gesto di tempo e denaro che per gli altri fa la differenza».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.