Messaggi di pace per le iniziative legate ai diritti delle scuole dell’istituto comprensivo Campo dei Fiori
I piccoli alunni di Casciago, Morosolo, Luvinate, Barasso e Comerio hanno marciato per le vie dei rispettivi tra slogan, cartelloni e disegni appesi

Sfilano i diritti dei bambini per le strade di Casciago, Morosolo, Barasso, Comerio e Luvinate. I piccoli alunni delle scuole dei quattro Comuni, riunite sotto l’istituto comprensivo Campo dei Fiori, hanno manifestato la propria voglia di pace e di fratellanza percorrendo le strade del loro territorio tra manifesti, slogan, disegni e pensieri.
Lunedì 20 novembre i messaggi di pace sono stati esposti attraverso l’arte, un modo per celebrare l’anniversario della Convenzione sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza tutti insieme.
I plessi dell’Istituto Comprensivo “Campo dei Fiori” ed i Comuni del territorio hanno festeggiato questa data importante, per dimostrare ancora una volta che uniti si può fare la differenza e che ogni persona, anche piccola, è molto importante.
È ormai da molti anni, precisamente dall’anno scolastico 2015/2016, che l’istituto comprensivo Campo dei Fiori aderisce alle iniziative dell’UNICEF: dal 2017 l’istituto gode dell’attestazione di “SCUOLA AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI” quale riconoscimento per il lavoro svolto nella promozione e nell’attuazione della Convenzione dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza Progetto UNICEF con Ministero Istruzione.
I bambini ed i ragazzi sono stati pronti anche quest’anno per celebrare l’evento, dimostrando impegno e attenzione verso i diritti dei bambini e degli adolescenti: “Messaggi di pace – IL MIO NOME È MAI PIÙ” è stato il filo conduttore delle varie iniziative dei plessi, i bambini ed i ragazzi dei diversi comuni hanno illustrato o scritto un loro messaggio di pace legandosi all’art 13 della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: “Hai il diritto di imparare e di esprimerti per mezzo delle parole, della scrittura, dell’arte e così via, a meno che queste attività non danneggino i diritti degli altri”.
Presenti alle manifestazioni di Casciago (con alunni e insegnanti delle scuole di Casciago e Morosolo) e Barasso (con alunni e insegnanti delle scuole di Barasso, Comerio e Luvinate) sindaci e assessori dei paesi coinvolti, don Emilio Rimoldi e la dirigente scolastica dell’IC Campo dei Fiori di Comerio Anna Pontiggia. Gli elaborati dei bambini sono stati poi esposti dopo aver marciato al termine della marcia c’è stato un momento di riflessione sull’importanza di questo momento condiviso creando, foglio dopo foglio, una grande mostra a cielo aperto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.