“Ci siamo rotti come il tetto”: sciopero degli studenti al “Falcone” di Gallarate
Manifestazione contro una serie di problemi relativi alla più grande scuola superiore della città. Aule fredde, e le ricorrenti infiltrazioni d'acqua hanno fatto scattare la protesta
Lo avevano annunciato e lo hanno fatto: questa mattina – martedì 12 dicembre – gli studenti dell’istituto “Falcone” di Gallarate hanno dato vita a uno sciopero per protestare contro una serie di problemi irrisolti della struttura. Aule fredde, infiltrazioni e problemi alle coperture sono le due tematiche toccate dalla protesta.
Tanti i cartelli e gli striscioni esposti da ragazze e ragazzi che frequentano il più grande istituto scolastico della città. “Ci siamo rotti come il tetto”, “Classi fredde e tetti di carta” sono solo due degli slogan più significativi utilizzati dai giovani in protesta nel corso della manifestazione.
Se il tema del riscaldamento è ricorrente (in passato le lezioni furono anche sospese per qualche giorno) e simile a quello denunciato in altre scuole, più particolare è il tema delle infiltrazioni d’acqua: non a caso non erano pochi i cartelli degli studenti che “citavano” – per così dire – i cartelli di pericolo e rischio di scivolare.
«Io sono in questa scuola da cinque anni, sono entrato che il tetto già perdeva e le aule erano fredde» dice Tommaso Faraone, uno dei rappresentanti d’istituto. «Ci hanno detto che il riscaldamento era stato sistemato ma ci sono molte aule che sono fredde», in alcune la temperatura arriverebbe addirittura a 11 gradi. Sono più di duecento gli studenti che hanno aderito alla protesta.
Il “Falcone” è una costruzione piuttosto nuova: è di proprietà della Provincia di Varese, come tutte le scuole superiori, ed è stato inaugurato nel 2010 dopo un intervento di ristrutturazione e recupero dello storico stabilimento tessile “Cantoni”, ma i problemi sono ricorrenti fin dalle origini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.