Il Tour della Memoria di Fabiolandia racconta le leggi razziali ai bambini
L'autrice di Stelle di panno, Ilaria Mattioni e Lilli Pesaro, sopravvissuta alle Leggi Razziali incontrano i bambini delle scuole primarie per Il Giorno della Memoria
Il Tour della Memoria promosso dalla libreria itinerante Fabiolandia di Fabiola Argenta è partito con la scrittrice Ilaria Mattioni, autrice del libro “Stelle di panno”.
Nella giornata di giovedì 25 gennaio la scrittrice e docente dell’Università di Torino, ha incontrato i bambini delle classi quinte e quarte delle scuole primarie di Venegono Inferiore e dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Luino per raccontare loro della persecuzione degli ebrei e della Shoah attraverso la storia dell’amicizia tra due ragazzine.

STELLE DI PANNO
Partendo dal libro Mattioli ha raccontato con l’aiuto di immagini e vignette dell’epoca, la terribile ingiustizia delle Leggi Razziali e di come il regime abbia cercato di manipolare anche i bambini, con giocattoli, fumetti, e quaderni studiati per proporre una moda, un modo di pensare, di rappresentare o leggere la realtà.
Una storia da ricordare per capire quanto sia importante anche oggi «imparare da subito a ragionare con la propria testa, senza lasciarsi condizionare dalla massa o dai messaggi di questo o quell’influencer, dalla moda o dai rigurgiti di razzismo, purtroppo sempre attuali», ha affermato Mattioni nel passaggio tra l’incontro con gli studenti di Venegono Inferiore, promosso assieme alla Biblioteca, e l’incontro con i bambini di Luino.

IL TOUR DELLA MEMORIA
Il Tour della memoria di Fabiolandia prosegue con la testimonianza di Vaifra “Lilli” Pesaro, ebrea italiana nata nel 1938 visse nascosta durante le Leggi Raziali per sfuggire alla deportazione di cui invece fu vittima il padre, morto ad Auschwitz il 19 gennaio del 1945, pochi giorni prima della liberazione del campo ad opera delle truppe sovietiche.
Lilli Pesaro sarà al Nuovo Teatro di Cuasso al Monte sabato 27 gennaio alle ore 15.30 per l’incontro gratuito aperto a tutti, promosso dalla Pro Loco di Cuasso al Monte.
Lilli Pesaro sarà poi ospite dell’aula magna Falcone e Borsellino di Malnate nella mattinata di lunedì 29 gennaio per incontrare i bambini delle classi quinte delle primarie dell’Istituto comprensivo di Malnate e, nel pomeriggio, i ragazzi della secondaria di primo grado. Gli incontri sono promossi in collaborazione con l’Associazione Genitori, il preside Santo D’Angelo e la Pro Loco di Malnate.
Nella giornata di ,martedì 30 gennaio un nuovo incontro con gli studenti dell’Educandato di Roggiano a Brissago Valtravaglia.
L’ultimo appuntamento del Tour della Memoria di Fabiolandia è per venerdì 9 febbraio con i bambini della scuola secondaria di primo grado di Caravate che incontreranno l’autrice Ilaria Mattioni.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.