La strada dei frontalieri è pericolosa, Provincia e Comune di Cantello lavorano insieme per renderla più sicura
Obiettivo limitare velocità e sorpassi, la prima causa dei gravi incidenti, anche mortali, che hanno funestato la Strada provinciale 3 nel tratto che dalla Folla di Malnate arriva al valico del Gaggiolo

Giornata importante quella di ieri per il Comune di Cantello e per i tantissimi automobilisti che percorrono quotidianamente la Sp 3 “della Elvetia”, la provinciale che dalla Folla di Malnate porta al confine con la Svizzera, toccando il Valico di Gaggiolo, principale porta d’ingresso per tutti i frontalieri della zona, e i valichi minori di Saltrio e Clivio.
Nella sede della Provincia di Varese, su sollecitazione del sindaco di Cantello Chiara Catella, si è svolto ieri un incontro tecnico per analizzare le problematiche della cosiddetta “strada dei frontalieri“, percorsa quotidianamente da oltre 20mila auto e teatro di tanti incidenti gravi, compresi alcuni mortali.
«Una situazione nota da tantissimo tempo – spiega il sindaco di Cantello – tornata di stretta attualità dopo due gravi incidenti che ci sono stati recentemente, in particolare quello in cui è rimasto ferito il nostro giovane concittadino Ludo, che ha molto scosso tutta la comunità. Così abbiamo chiesto un incontro e ci siamo confrontati con il dirigente e i tecnici del Settore Viabilità della Provincia, che sono stati assolutamente disponibili e collaborativi».
Dall’incontro non è ancora uscita una decisione operativa, ma sono state messe sul tavolo diverse misure che potrebbero contribuire a rendere meno pericolosa la provinciale, una strada dove, come spiega il sindaco «la velocità di percorrenza media, considerate anche le code che si formano nelle ore di punta, è di 95 km all’ora.
Tre le soluzioni che potrebbero essere adottate e che prossimamente saranno esaminate nei dettagli tecnici: il posizionamento di tutor per rilevare velocità e targhe, una modifica della segnaletica orizzontale con l’estensione della doppia linea continua e dunque il divieto assoluto di sorpasso e infine il posizionamento di dissuasori in gomma sempre per evitare i sorpassi, la prima causa di incidenti sulla Sp3 insieme all’elevata velocità.
«Noi come Comune non possiamo intervenire direttamente, ad esempio posizionando nostre telecamere, perché la Sp3 è fuori dal centro abitato di Cantello e subentra la competenza della Provincia, ma abbiamo a disposizione fondi e siamo disposti ad investirli sulla sicurezza stradale – conclude Chiara Catella – Tra qualche mese, in luglio presumibilmente, la Provincia rifarà l’asfaltatura della Sp3 e in quell’occasione dovrebbero essere introdotte misure per rallentare velocità e limitare la possibilità di sorpasso».
(Nella foto l’incidente del 25 luglio 2023, tra un camion e un’auto sulla Sp3 dovuto ad un sorpasso azzardato)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.