100 anni dei Bersaglieri: cerimonia a Lonate Pozzolo domenica 24 marzo
L'incontro sarà presso il Monastero San Michele con due relatori d‘eccezione: il Gen. Cerniglia Cav. Uff. Dott. Dario e il Generale di Divisione Antonio Pennino

A raccontare i 100 anni di attività dell’Associazione Nazionale Bersaglieri saranno due relatori d‘eccezione: il Gen. Cerniglia Cav. Uff. Dott. Dario e il Generale di Divisione Antonio Pennino, domenica 24 marzo alle ore 16.00 presso la Sala Ulisse Bosisio del Monastero San Michele a Lonate Pozzolo. Dopo gli onori resi al Medagliere e alle autorità civili e militari inizierà la conferenza e al termine ci sarà l’inaugurazione della mostra sul corpo dei bersaglieri.
I primi gruppi di “mutuo soccorso tra bersaglieri in congedo” nacquero verso la fine del 1800 mentre nel 1921, in occasione della tumulazione della salma del Milite Ignoto (4 novembre), le associazioni bersaglieri di Torino, Milano, Brescia, Trieste, Bologna, Roma e Napoli – costituiscono la “Federazione Nazionale Bersaglieri”. Tre anni più tardi, il 30 giugno 1924, nasce l’Associazione Nazionale Bersaglieri.
Quando c’è da dare una mano, oppure rimboccarsi le maniche e aiutare chi ne ha bisogno, durante le calamità naturali o anche durante l’ultima emergenza Covid19 o più semplicemente quando la solidarietà unisce persone, associazioni e il mondo del volontariato state pure tranquilli troverete sempre un bersagliere.
Ad oggi sono quasi 600 le sezioni ANB sparse su tutto il territorio nazionale affiancate da una settantina di fanfare, vero fiore all’occhiello e biglietto da visita conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. In questi 100 anni di esistenza, sono 3 le parole che racchiudono molto bene la realtà dell’ANB: volontariato, solidarietà e beneficenza.
Sono molte le collaborazioni attive benefiche come quelle con il Banco Alimentare o Telethon, così come a partire dagli anni 90 si sono consolidati e rafforzati i gruppi di Protezione Civile ANB oggi facenti capo ad un Coordinamento nazionale.
Un evento, organizzato dalle sezioni bersaglieri di Lonate Pozzolo, Busto Arsizio, Castellanza, Cislago, Gallarate, Luino, Morazzone, Origgio, Somma Lombardo, Saronno, Tradate, Varese e Vergiate segno di una presenza ricca e significativa di fanti piumati in tutta la provincia di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.