C’è un uomo da salvare sulla gru di Hupac. La simulazione al centro logistico di Busto Arsizio
Nel centro logistico di Busto Arsizio si sono svolte simulazioni di intervento coordinate tra il personale Speleo Alpino Fluviale dei Vigili del Fuoco e i soccorritori sanitari di AREU

Nelle giornate del 18, 19, 20 e 21 marzo, la HUPAC di Busto Arsizio è stata teatro di simulazioni di intervento che hanno coinvolto il personale Speleo Alpino Fluviale (SAF) dei Vigili del Fuoco e i soccorritori sanitari dell’Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU). Queste prove, mirate a testare le procedure di emergenza interne dell’azienda, hanno rappresentato un’importante opportunità per affinare le strategie di intervento in situazioni critiche.
Le simulazioni hanno coperto una vasta gamma di scenari potenziali, al fine di preparare il personale alla gestione efficace di varie situazioni di emergenza. I quattro scenari principali affrontati sono stati: l’evacuazione di una persona colta da malore all’interno della cabina di manovra delle gru a portale, utilizzando tecniche SAF, l’evacuazione di una vittima traumatizzata dalle scale di accesso alla cabina di manovra di gru a portale, l’estricazione di un ferito da veicoli pesanti, come trattori stradali e trattori da movimentazione interna, l’evacuazione di un ferito da un luogo confinato, come pozzi di scarico acque.
L’esecuzione di queste simulazioni, con il supporto logistico fornito dalla ditta HUPAC, ha permesso al personale dei Vigili del Fuoco e di AREU di mettere alla prova le proprie capacità in scenari realistici e di coordinare gli interventi in modo efficace e sinergico.
Circa 30 unità tra Vigili del Fuoco e personale sanitario hanno partecipato attivamente a queste giornate di simulazione, per un totale di circa 120 unità coinvolte nell’intero processo. L’alto numero di partecipanti sottolinea l’importanza attribuita alla formazione e alla preparazione del personale per affrontare situazioni di emergenza in ambienti complessi come quelli industriali.
L’esperienza acquisita durante queste simulazioni è preziosa per migliorare le procedure di sicurezza e per sviluppare una maggiore consapevolezza riguardo ai rischi sul luogo di lavoro. La collaborazione tra i Vigili del Fuoco, AREU e le aziende del territorio è fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere dei lavoratori e per affrontare con successo eventuali situazioni di emergenza che possano verificarsi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.