A Varese consegnato in Salone Estense il premio XXV Aprile ai giovani studenti delle scuole primarie
Sono stati premiati 88 alunni e alunne delle classi terze, quarte e quinte delle primarie varesine

Questa mattina il Salone Estense del Comune di Varese ha ospitato la consegna del Premio XXV Aprile ai giovani studenti di alcune scuole primarie della città e della provincia, riconoscimento istituito nel 1947 dato a bambini e bambine delle scuole primarie varesine che nel corso dell’anno si sono particolarmente distinti per l’impegno e i valori di solidarietà.
Galleria fotografica
“Questo luogo è importante, il Salone Estense, dove si svolgono tanti eventi, oltre ad essere l’aula del consiglio comunale, durante il quale vengono prese decisioni per la città e per il futuro – ha spiegato il Sindaco di Varese Davide Galimberti – Dopo la guerra gli illuminati che amministravano la città hanno deciso di istituire questo premio che voi andrete a ricevere. E lo hanno fatto insieme alle tante altre cose che dovevano essere fatte dopo una guerra, per ridare un futuro alle persone che vivevano qui. E’ stato un passo importante istituire questo premio che non ha scopo di premiare il più bravo o la più brava allieva, ma vuole far si che all’interno delle scuole fossero individuati bambini e bambine che divulgassero i valori su cui il nostro Stato e la nostra comunità si fondano. Con questo premio affidiamo a voi ragazzi e ragazze questa riedizione del premio con i medesimi valori della prima volta in cui fu istituito nel dopoguerra”.

Sono stati premiati 88 alunni e alunne delle classi terze, quarte e quinte delle primarie varesine.
“Il 25 aprile si celebra la democrazia, la libertà e la costituzione – ha affermato l’Assessora ai Servizi Educativi Rossella Dimaggio – Questo premio è stato istituito affinché attraverso la scuola questi valori continuino nel tempo. Quindi chiedo ai giovani cittadini che sono qui oggi di essere un esempio per i loro compagni e amici”.
La consegna del premio è stata accompagnata dal Quartetto Sax del Liceo Musicale di Varese. Presenti anche la vicesindaca Ivana Perusin, il presidente del consiglio comunale Alberto Coen Prosini, i consiglieri comunali Giulia Mazzitelli e Alessandro Pepe e i sindaci di Lozza e Brinzio.
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.