A Luvinate i bambini inaugurano il Parco della Meraviglia
Si tratta dell’area pubblica del Centro Sociale rigenerato con nuovo arredo urbano e nuove essenze arboree grazie al bando vinto dalla scuola primaria di Luvinate all’interno del progetto di Green School

In occasione della festa di fine anno scolastico è stato inaugurato nella mattinata di sabato 25 maggio il “Parco della Meraviglia”, l’area pubblica del Centro Sociale rigenerato con nuovo arredo urbano e nuove essenze arboree grazie al bando vinto dalla scuola primaria di Luvinate all’interno del progetto di Green School.
Presenti oltre 100 bambini, tantissime famiglie, il corpo docenti, la dirigente dell’Istituto comprensivo Campo dei Fiori Anna Pontiggia, il sindaco di Luvinate Alessandro Boriani e i responsabili di Cast Ong e la signora Ileana Moretti di WGART che hanno curato la realizzazione pratica del progetto.
“Parco della Meraviglia” è il nome prescelto dai bambini per raccontare il lavoro di progettazione, costruzione e realizzazione che ha visto coinvolti per settimane bambini, famiglie, genitori, volontari di Protezione Civile Valtinella. Curiosità particolare: proprio in questi giorni alla Camera è stata approvata la Giornata della meraviglia che si celebrerà il 13 ottobre.
“Oggi è un giorno di festa perché la scuola non solo prosegue il proprio compito educativo, ma diventa elemento di cambiamento per il territorio attraverso un progetto di rigenerazione urbana che offriamo alla comunità. Un segno di responsabilità –ha sottolineato la preside- che ci invita a diventare appunto responsabili anche del bene comune che ci viene offerto”.
“Siamo lieti di questo risultato. Nell’alleanza tra scuola, istituzioni, volontari di Protezione civile e famiglie, mettiamo in campo un segno di innovazione nell’ottica della bellezza e della sostenibilità. Un traguardo – ha sottolineato il Sindaco Boriani- che si inserisce nel percorso di attenzione al territorio, come con i lavori della nuova centrale a Biomassa che sarà destinata a scaldare anche la scuola, nell’ottica di un migliore utilizzo delle risorse ambientali”.
“La Scuola di Luvinate –hanno sottolineato Paola Sacchiero e Martina Bressan, di Cast Ong- continua il suo cammino nel progetto di Green School con un nuovo importante risultato che conferma il cammino virtuoso intrapreso in tutti questi anni. Grazie alle Insegnanti e a quanti credono in questo impegno di sviluppo”.
Durante la cerimonia, la Polizia locale ha premiato i bambini della classe V che hanno ottenuto il patentino di ciclisti attraverso le attività formative promosse dal Comando di Polizia Locale di Comerio-Gavirate-Luvinate.
Infine, una grande caccia al tesoro per le vie del paese: “Acqua in bocca!”. Questo il titolo del gioco che ha messo al centro la ricerca e la valorizzazione del tesoro più prezioso, l’acqua. 16 squadre di bambini e genitori hanno corso nei vari punti del paese, tra sfide di intelligenza, prove fisiche e indovinelli. Il progetto rientra nel percorso “Acqua siamo noi” promosso da Alfa, Fondazione Cariplo, Cast Ong a favore di una cultura a favore della biodiversità e dell’equilibrio tra ecosistemi e vita.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.