A Cardano al Campo pronta la “casetta scambia libri” al parco Usuelli
Realizzata da una cardanese, è un progetto seguito dall'ex assessora Meri Suriano. A settembre l'inaugurazione con i primi libri

È pronta la “Casetta scambia-libri” di Cardano al Campo, installata al parco Usuelli, che sarà poi inaugurata dai ragazzi e dalle ragazze del CCRR a settembre.
Un progetto che sta a cuore a Meri Suriano, ex assessora all’Istruzione della giunta Colombo (oggi consigliere d’opposizione e segretaria di FdI), in collaborazione con il CCRR delle scuole Montessori di Cardano ha offerto alla collettività la Casetta Scambia Libri. Avrei voluto istituirle prima che scoppiasse il covid , progetto che è stato rimandato fino a farlo diventare un progetto in comune tra CCRR e Amministrazione Comunale.
Suriano ha sottolineato «l’importanza di promuovere la lettura e l’accesso alla cultura, soprattutto tra i più giovani», ha ringraziato il CCRR e il suo sindaco Junior Greta Mariotto per la preziosa collaborazione nella realizzazione di questa iniziativa.
«La Casetta Scambio Libri è stata installata in una zona strategica del territorio il Parco Usuelli, facilmente accessibile a tutti ed in centro. Sono sicura che diventerà un punto di riferimento per gli amanti dei libri e per chiunque voglia condividere e scoprire nuove letture. L’indirizzo è quello di creare un centro di aggregazione giovanile, che offra ai ragazzi del paese un luogo sicuro e stimolante dove trascorrere il tempo libero. Il parco è abitualmente sinonimo di centro ricreativo, sportivo, che si presta a favorito la socializzazione tra i giovani e promuove l’inclusione e la partecipazione attiva nella comunità».

«Le scuole Montessori incoraggiano con questo progetto l’autonomia e la responsabilità dei nostri ragazzi e studenti, gli studenti infatti saranno direttamente coinvolti nel rifornimento e nella cura della casetta scambio libri. Questa potrebbe essere un’attività educativa e divertente per loro, che li aiuti a sviluppare capacità di organizzazione e di gestione dei materiali e dei bene ad utilità pubblica. Inoltre, potrebbe favorire la condivisione e lo scambio di libri tra i ragazzi, promuovendo la lettura ulteriori collaborazioni tra amministrazione comunale e la comunità scolastica».

«Mi auguro che questa sia la prima di tante altre casette che i ragazzi del CCRR potranno rifornire sul territorio mettendo a disposizione “la lettura” presso gli altri parchi Berlinguer, De Andrè e il parco tra Piazza Carù e Via Volt . Con la speranza che non diventato oggetto di atti vandalici come succede per i giochi pubblici. Ringrazio di cuore Simona una cardanese che ha donato la casetta da lei costruita, per sostenere sia la causa culturale e che quella di mettere a disposizione un qualcosa per un progetto dei ragazzi con fine di pubblica utilità».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.