Per l’ingiusta detenzione di Stefano Binda riconosciuto un indennizzo di 212 mila euro
L’importo iniziale richiesto, pari a 303 mila euro decurtato del 30%. Per la corte ci fu colpa lieve legata allusa condotta processuale

«Mi riservo di decidere un eventuale ricorso». Commenta così Stefano Binda, quasi a caldo, la decisione della Quinta sezione penale della Corte d’Appello di Milano che ha accolto la richiesta di indennizzo per ingiusta detenzione presenta dai suoi legali.
Binda venne liberato dopo oltre tre anni di custodia cautelare in carcere dopo la pronuncia in Appello, una sentenza di assoluzione confermata poi in Cassazione dall’accusa di essere l’assassino di Lidia Macchi.
Sentenze che ribaltarono la decisione dell’Assise di Varese e che aprirono la strada alla richiesta di un equo indennizzo per ingiusta detenzione presentata dai legali Patrizia Esposito e Sergio Martelli che solo sabato scorso è arrivata al dunque: dei 303 mila euro chiesti allo Stato per aver ingiustamente privato della libertà un cittadino i giudici di Milano accolgono l’istanza ma decurtata di un terzo, e quindi il computo si ferma a 212mila euro.
Nell’esporre il caso, la sentenza (collegio composto dal presidente Roberto Arnaldi e dai giudici Veronica Tallarida e Giulia Anna Messina) contiene la rapida disamina del fatto e delle indagini che portarono in carcere nel gennaio 2016 Binda raggiunto da un’ordinanza di custodia cautelare in carcere: se, da indagato, Binda rispose alle domande degli inquirenti, egli si avvalse della facoltà di non rispondere nell’interrogatorio col Gip e dinanzi al Pm.
Ma è la successiva condotta processuale, durante dunque il processo a Varese, che viene ritenuta dai giudici di Milano viziata, dichiarazioni «confuse» che integrerebbero una condotta tale da integrare appunto profili di colpa lieve.
«Sto seriamente valutando il ricorso», ha commentato Stefano Binda che oggi si occupa di volontariato a beneficio dei carcerati con un associazione. «La decisione è basata sulla mia difesa che dicono confusa e incoerente. Peccato che venga valutata la sentenza di condanna, che come è noto è stata riformata». Saranno ora i suoi legali a valutare le prossime azioni da intraprendere.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.