Samarate dà l’addio ad Angelo Prandoni, il creatore della biblioteca civica
Con il suo impegno per l'istituzione e anche attraverso una collana ha dato un contributo alla conoscenza dell'identità e della storia della cittadina vicino a Malpensa. Venerdì i funerali a Busto, dove viveva

Venerdì 6 settembre Busto Arsizio e Samarate daranno l’ultimo addio ad Angelo Prandoni, figura importante soprattutto per la cittadina vicino a Malpensa.
Per oltre trent’anni, Angelo ha infatti servito con dedizione il Comune di Samarate, dove iniziò la sua carriera come geometra nel 1968. La sua passione e il suo impegno lo portarono a svolgere un ruolo fondamentale nell’apertura della biblioteca comunale nel 1982, un progetto a cui dedicò gran parte della sua vita lavorativa. Fino al suo pensionamento nel 2006, Prandoni fu il responsabile della biblioteca, un luogo che divenne un punto di riferimento per molti cittadini e un centro vitale per la cultura locale.
Il suo contributo alla documentazione della storia di Samarate è particolarmente rilevante, ricordato con affetto attraverso le pubblicazioni della collana “Libri di Samarate”, a cui si dedicò con passione. Grazie al suo lavoro instancabile, la biblioteca è diventata un fulcro di incontri e condivisioni, un’eredità che la comunità custodisce con gratitudine.
I suoi colleghi lo ricordano come una persona appassionata e competente, che ha saputo coltivare e promuovere la cultura, trasmettendo il suo amore per la storia locale e creando uno spazio accogliente per tutti.
Il funerale di Angelo si terrà come detto venerdì 6 settembre, alle ore 15.15, alla chiesa del Sacro Cuore di Busto Arsizio, dove amici, colleghi e conoscenti potranno dargli l’ultimo saluto.
L’impronta che Angelo ha lasciato a Samarate non sarà dimenticata, poiché il suo contributo ha arricchito profondamente la comunità, rendendola nel profondo più consapevole delle proprie radici e più aperta alla condivisione del sapere.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Villa milionaria di Varese acquistata da fondi esteri ungheresi
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.