Villa Fogazzaro Roi: un “piccolo mondo antico” da scoprire in autunno, sulle rive del lago di Lugano
Sulla sponda italiana del lago svizzero è possibile fare un tuffo nel passato, nella casa di Antonio Fogazzaro, autore del romanzo "Piccolo mondo antico", ambientato proprio tra le mura della villa sul lago

Settembre e l’autunno offrono un’occasione imperdibile per chi desidera immergersi in un luogo di storia, cultura e bellezza naturale: Villa Fogazzaro Roi. Situata sulla sponda italiana del lago di Lugano (a Oria, località di Valsolda, in provincia di Como), questa dimora storica, oggi gestita dal FAI – Fondo Ambiente Italiano è un gioiello che incanta per il suo fascino senza tempo.
La villa è stata la casa di Antonio Fogazzaro, uno dei più grandi scrittori italiani dell’Ottocento, e fu proprio qui che ambientò il suo celebre romanzo Piccolo Mondo Antico. Varcare la soglia di Villa Fogazzaro Roi significa fare un salto indietro nel tempo, respirare l’atmosfera intima e suggestiva che permea ogni stanza, ancora arredata con mobili e oggetti originali appartenuti alla famiglia Fogazzaro.
L’autunno è la stagione ideale per visitare questo luogo. I colori caldi delle foglie che incorniciano il paesaggio lacustre rendono ogni scorcio una cartolina da ammirare, regalando agli occhi una serenità unica. Il giardino della villa, con le sue terrazze affacciate direttamente sulle acque tranquille del lago, invita alla contemplazione e al relax.
Villa Fogazzaro Roi non è solo un monumento storico, ma un luogo che parla al cuore, capace di far rivivere le emozioni delle pagine di Piccolo Mondo Antico. Le visite guidate permettono di scoprire la storia della villa, i segreti di ogni stanza e di conoscere meglio la vita e le opere di Antonio Fogazzaro, in un contesto che sembra sospeso tra passato e presente.
Acquista il biglietto online
Con l’arrivo dell’autunno, il clima mite e l’atmosfera tranquilla rendono settembre e ottobre i mesi perfetti per una visita. Questo periodo, lontano dalla frenesia estiva, consente di vivere appieno la quiete del lago e il fascino discreto della villa, godendo di una dimensione più intima e raccolta.
«Invitiamo tutti coloro che desiderano scoprire un luogo di straordinaria bellezza a visitare Villa Fogazzaro Roi – commentano dal FAI -. Questo tesoro è stato preservato e valorizzato offrendo al pubblico l’opportunità di esplorare un angolo di storia italiana in un contesto naturalistico di rara suggestione. Non perdete l’occasione di visitare questo Bene del FAI durante l’autunno e lasciatevi affascinare dal suo charme senza tempo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.