A Cuveglio il secondo incontro sulle comunità energetiche rinnovabili
Accelerare sulla transizione energetica per ridurre i costi dell'energia, per ridurre le emissioni di gas climalteranti e per sostenere l'economia locale si può

Martedì 11 febbraio alle 20,30 presso la sala polivalente in Piazza Marconi a Cuveglio, il comune di Cuveglio organizza un secondo incontro pubblico sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer), dopo l’incontro avvenuto l’11 dicembre sempre a Cuveglio.
Nel precedente incontro Gianfranco Malagola e Fabrizio Biganzoli avevano presentato rispettivamente la Cer del Luinese e la Cer-amica di Laveno. Era emersa invece la difficoltà da parte dei piccoli comuni, sotto la cabina primaria di Cunardo, di costituire una propria Cer, come ben esplicitato da Fabio Passera nel proprio intervento. Dal dibattito seguito, si è chiesto alla Cer del Luinese, già costituita, di ampliarsi anche alla cabina primaria di Cunardo. Il 10 gennaio Silvano Premoselli, consigliere di Cuveglio, nonché coordinatore del Laboratorio Energia del Tavolo per il Clima di Luino, che attualmente gestisce la Cer del Luinese, ha fatto domanda formale alla Cer del Luinese di ampliarsi anche alla cabina primaria di Cunardo, domanda accolta dopo alcune verifiche tecniche.
Pertanto attualmente, chi è interessato a beneficiare dei vantaggi della Cer e abita nei comuni della cabina primaria di Cunardo, può già iscriversi alla Cer del Luinese, oltre ai territori sotto le cabine di Luino e Cittiglio, dove operano Cer già operative.
Silvano Premoselli afferma che: «Adesso si può accelerare sulla transizione energetica per ridurre i costi dell’energia, per ridurre le emissioni di gas climalteranti e per sostenere l’economia locale visto che puntiamo sugli installatori del territorio. Sarà importante che i Comuni aderiscano formalmente alla Cer per dare l’esempio ai propri cittadini e sarebbe anche auspicabile che venga costituito un gruppo di lavoro tra gli amministratori dei comuni per sensibilizzare il territorio sui vantaggi della Cer. La serata aperta a tutti, ai cittadini e agli amministratori, darà ampio spazio alle domande dei presenti.»
Interverranno Gianfranco Malagola del Tavolo per il Clima di Luino, che presenterà la Cer del Luinese estesa alla cabina primaria di Cunardo e Costantino Bongiorno di Uninsubria e Bosco Clima che relazionerà sullo sportello Energia e in particolare sui costi e benefici degli impianti fotovoltaici. Inoltre si parlerà anche della cabina primaria di Cittiglio.
«Ricordiamo gli indirizzi per iscriversi alla Cer cabina primaria di Cittiglio (tramite la CER-amica di Laveno M. all’email: https://tinyurl.com/CER-amica) e alla CER per le cabine primarie di Cunardo e Luino (tramite la Cer del Luinese all’indirizzo: http://www.cer-anpci.it/iscrizione)», concludono gli organizzatori
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Davide Bernasconi su L'Atletica Gavirate realizza un sogno: è oro tricolore per società con i suoi Allievi
Felice su Scontro fra auto a Fagnano Olona nella notte: cinque feriti, tra cui tre bambini
Felice su Truffa dei superbonus edilizi: quattro indagati dalla Finanza di Varese
Bruno Paolillo su Largo Flaiano, un anno dopo: viabilità più fluida, meno code. Ma si può ancora migliorare
Domotronix su È morta la ragazza di 27 anni rimasta ferita nell'incidente stradale di Valganna
lenny54 su Ion Cazacu, ingegnere-muratore bruciato vivo a Gallarate per aver chiesto la paga
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.