Al circolo Quarto Stato un weekend dedicato a Milano oggi
Nella seconda puntata del ciclo mensile "Nomi-Cose-Città” ci sono l'ironia della musica del cantautore-attore Flavio Pirini, l'archeologia del futuro del fotografo Marcello Ruvidotti, una conversazione sul "Modello Milano". E naturalmente la cucina meneghina

Secondo appuntamento per Nomi-Cose-Città, il ciclo d’incontri che racconta le città al circolo Quarto Stato di Cardano al Campo: dopo il debutto a gennaio dedicato a Sarajevo il prossimo weekend la città protagonista è Milano.
Si parte sabato 15, alle 18.30, con la presentazione della mostra “Concrete Memories”, allestita appunto negli spazi del circolo di via Vittorio Veneto: il fotografo Marcello Ruvidotti racconta il suo progetto fotografico, che immagina un’archeologo del futuro che ritrova le strutture in cemento che caratterizzano i dintorni della grande città.
Sabato sera, dalle 21, è il momento della musica, con il live di Flavio Pirini, “cantautore e un po’ attore”, che mischia il teatro-canzone con il blues à la milanese, venato di malinconia, ironia, comicità.
Domenica sera, alle 21, il terzo momento, che chiude il weekend: “Com’è bella la città, com’è grande la città”, un incontro su Milano oggi, tra Olimpiadi, politiche urbane e disuguaglianze. Sono ospiti Sophia Grew (giornalista e comunicatrice scientifica) e Giuseppe Imbrogno (progettista sociale e scrittore).
Come sempre il weekend di Nomi-Cose-Città porta alla scoperta delle città del mondo anche attraverso la cucina: sabato e domenica sarà proposto come menù a tema, con immancabile risotto (con ossobuco o vegetariano) e calice di rosso. Al sabato la sala è “sold out” per la cena, ma si può passare per incontro e concerto. Alla domenica invece ancora posti liberi.
La prima tappa di Nomi-Cose-Città, a gennaio, aveva visto un weekend dedicato a Sarajevo, tra la memoria dell’assedio degli anni Novanta e la realtà di oggi.
Il successivo appuntamento sarà nel fine settimana del 15-16 marzo: protagonista sarà Belfast, la capitale dell’Irlanda del Nord divisa tra repubblicani e unionisti (e città musicalmente vivace).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.