Giorno del Ricordo: a Varese il programma per ricordare la tragedia delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata
Saranno due i momenti ufficiali che vedranno istituzioni, studiosi e studenti ricordare le vittime delle foibe e l’esodo degli italiani

Varese si prepara a celebrare il Giorno del Ricordo 2025, dedicato alla memoria delle vittime delle foibe e all’esodo degli italiani dall’Istria, Venezia Giulia e Dalmazia, con una serie di iniziative organizzate dal Comitato Provinciale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
Sabato 8 febbraio: incontri e riflessioni
La prima giornata si terrà sabato 8 febbraio alle ore 9:30 nella Sala Montanari di via dei Bersaglieri, 1. L’evento, dal titolo “Comunicare il ricordo per conoscere e far conoscere”, vedrà l’apertura dei lavori a cura del Presidente del Comitato Pier Maria Morresi, e i saluti istituzionali del Sindaco di Varese, Davide Galimberti, del Presidente della Provincia, Marco Magrini, e di altre autorità locali, tra cui la Rettrice dell’Università degli Studi dell’Insubria, Prof.ssa Maria Pierro.
La giornata sarà articolata in tre momenti principali:
- Comunicare il ricordo per immagini: con la presentazione del documentario del progetto “Perle del Ricordo”.
- Comunicare il ricordo con la parola: una conferenza dal titolo “Settant’anni fa l’Italia ritornava a Trieste”, introdotta dal giornalista e scrittore Alberto Comuzzi e affidata al teologo Mons. Ettore Malnati, esperto della storia dell’esodo.
- Comunicare il ricordo con musica e canto corale: con l’esecuzione del “Va’ pensiero” di Giuseppe Verdi e il canto finale de “Il Canto degli Italiani”.
Alla manifestazione parteciperanno anche i sindaci dei Consigli Comunali dei Ragazzi e gli studenti del Liceo Cairoli di Varese, coordinati dalla Prof.ssa M. Biasoli.
Giovedì 13 febbraio: celebrazione al Giardino degli Istriani, Giuliani e Dalmati
Le celebrazioni proseguiranno giovedì 13 febbraio alle ore 11:00 presso il Giardino degli Istriani, Giuliani e Dalmati, situato in via Pista Vecchia.
Dopo i saluti istituzionali, sono previste:
- La deposizione di una corona d’alloro presso il cippo commemorativo.
- Testimonianze a cura degli studenti dell’I.C. Vidoletti.
- Un intervento dell’Assessore alla Cultura di Varese, Prof. E. Laforgia.
- L’esibizione del coro dell’I.C. Vidoletti, diretto dalla Prof.ssa L. Di Bacco.
In caso di maltempo, la celebrazione si svolgerà nell’Aula Magna dell’I.C. Vidoletti.
Memoria e riflessione
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Varese, vuole mantenere viva la memoria su una pagina tragica della storia italiana e sensibilizzare la cittadinanza, in particolare le giovani generazioni, sull’importanza della conoscenza storica e del rispetto per le vittime delle atrocità del passato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
SALVATORE LOIERO (Serigrafica Due D Snc) su Tir urta un guard rail e si ribalta sulla 336 a Gallarate, ferito un uomo
Davide Bernasconi su L'Atletica Gavirate realizza un sogno: è oro tricolore per società con i suoi Allievi
Felice su Scontro fra auto a Fagnano Olona nella notte: cinque feriti, tra cui tre bambini
Felice su Truffa dei superbonus edilizi: quattro indagati dalla Finanza di Varese
Bruno Paolillo su Largo Flaiano, un anno dopo: viabilità più fluida, meno code. Ma si può ancora migliorare
Domotronix su È morta la ragazza di 27 anni rimasta ferita nell'incidente stradale di Valganna
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.