In sala Montanari a Varese un incontro sul ruolo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Appuntamento alle ore 15.00 in via dei Bersaglieri. Medici e divulgatori scientifici si interrogano sul ruolo dell'OMS nello scenario contemporaneo mondiale

Sabato 22 marzo Varese ospita l’incontro dal titolo “Un’organizzazione mondiale della sanità per rispondere alle emergenze sanitarie e promuovere la salute globale. Vi possiamo rinunciare?”. Medici e divulgatori scientifici si interrogano sul ruolo dell’OMS nello scenario contemporaneo mondiale. Appuntamento alle ore 15.00 in Sala Montanari, in via dei Bersaglieri.
«Negli ultimi mesi L’OMS è stato messo pesantemente in discussione – spiega il consigliere delegato alla Sanità Guido Bonoldi, che ha coordinato l’incontro – Donald Trump ha deciso di far uscire gli USA dall’organizzazione, un’analoga decisione é stata presa dal governo argentino, guidato da Javier Milei; in Italia un partito di governo, la Lega, ha presentato un ddl per chiedere la stessa cosa. Ci siamo dunque chiesti come Comitato Varese in Salute: ma é proprio vero che l’OMS é inutile o addirittura dannoso ? Abbiamo rivolto la domanda ad esperti in materia per poter insieme approfondire un tema così importante».
Dopo i saluti istituzionali, Vincenzo Salvatore, professore ordinario di Diritto UE all’Università dell’Insubria, interverrà sul tema del futuro per la cooperazione internazionale in ambito sanitario.
Seguirà l’intervento di Mario Raviglione, docente di Global Health all’Università di Milano e professore onorario all’Immunobiology Centre Blizard Institute, Queen Mary University di Londra, per spiegare come L’OMS sia un indispensabile strumento di condivisione di informazioni e decisioni per la salute globale.
Don Dante Carraro, medico e direttore di Medici con l’Africa CUAMM, farà il punto sul ruolo dell’OMS, tra cooperazione e sviluppo, nell’esperienza di Medici con l’Africa CUAMM nei paesi a risorse limitate.
Infine Giuseppe Lauria Pinter, direttore scientifico della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta” e Professore ordinario di Neurologia Università di Milano, parlerà di disinformazione in medicina e responsabilità condivise. Modera l’incontro Filippo Ciantia, medico specialista in sanità pubblica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.