Fondazione Piatti, da 25 anni al fianco delle persone con disturbi del neurosviluppo
In occasione della Giornata sull'autismo, annuncia l'avvio del potenziamento dei servizi dedicati ai minori con disturbi dello spettro autistico e del neurosviluppo. Ogni giorno 450 bambini con le famiglie si rivolgono alla Fondazione

In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, la Fondazione Renato Piatti annuncia un importante potenziamento dei servizi dedicati ai minori con disturbi dello spettro autistico e del neurosviluppo. L’annuncio coincide con il 25° anniversario della Fondazione, un traguardo che sottolinea un percorso costante verso una società più inclusiva.
Risposte concrete ai bisogni dell’età evolutiva
Ogni giorno la Fondazione accoglie oltre 450 bambini e famiglie, offrendo supporto nell’ambito dei disturbi dell’età evolutiva. Grazie alla conclusione della seconda fase di incremento dei posti a contratto con il fondo sanitario regionale, è stato possibile accogliere 100 famiglie in più nell’ultimo anno. I tre centri riabilitativi coinvolti nel potenziamento sono:
- Centro Mafalda Luce (Milano)
- Centro La Nuova Brunella (Varese)
- Centro di Besozzo (provincia di Varese)
La sinergia con Regione Lombardia e il nuovo Piano Operativo Autismo
L’espansione dei servizi si inserisce nel nuovo Piano Operativo Regionale Autismo 2024-2028 approvato da Regione Lombardia. Il piano adotta un approccio centrato sulla persona e copre l’intero arco di vita, in linea con la filosofia della Fondazione. Obiettivi principali includono:
- miglioramento dei percorsi diagnostici e riabilitativi
- creazione di una rete per la gestione delle emergenze comportamentali
- presa in carico personalizzata e supporto alle famiglie
Fondazione Piatti ha contribuito attivamente alla stesura del Piano partecipando ai tavoli tecnici regionali.

Un modello fondato sui diritti e la centralità della persona
Dal 1999 la Fondazione opera secondo i principi delle convenzioni ONU sui diritti delle persone con disabilità. I suoi pilastri sono:
- centralità della persona
- partecipazione attiva al progetto di vita
- coinvolgimento della famiglia e della comunità
Questo approccio ha permesso alla Fondazione di costruire un modello efficace e sostenibile, orientato all’inclusione reale.
La Giornata Mondiale per l’Autismo rappresenta un momento di riflessione e rinnovato impegno. Fondazione Piatti invita la comunità a sostenere concretamente la propria missione attraverso donazioni, che permettono di:
- ampliare i servizi
- raggiungere più famiglie
- creare un impatto positivo duraturo
Per sostenere la Fondazione:
https://sostieni.fondazionepiatti.it/dona-ora/
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.