Gavirate omaggia Guido Morselli: una domenica sulle tracce dello scrittore con gli studenti dell’Is Valceresio

Il percorso artistico prenderà il via alle ore 9 di domenica 18 maggio dal lungolago per concludersi alla Casina Rosa

Gavirate - Il Parco Morselli

Gavirate si prepara a vivere un fine settimana all’insegna della cultura mettendo al centro la letteratura, la memoria e il protagonismo giovanile.

Domenica 18 maggio: “Quattro passi con Morselli”

Domenica 18 maggio sarà dedicata a uno degli scrittori più affascinanti e incompresi del Novecento italiano: Guido Morselli. A rendere omaggio saranno i ragazzi della classe 5G dell’ISIS Valceresio, tra i vincitori del concorso provinciale “MoOnlife – Morselli Onlife”, promosso con il sostegno dell’Università degli Studi dell’Insubria e finanziato da un fondo per i ricercatori.

I giovani studenti hanno ideato una passeggiata letteraria a tappe per raccontare Morselli nei luoghi da lui amati e vissuti: un vero e proprio percorso tra parole, paesaggi e memoria.

Il cammino inizierà alle ore 9:00 sul lungolago di Gavirate, con i saluti istituzionali e la presentazione del progetto, per poi toccare il Caffè Veniani, la stazione, la chiesetta della Trinità e infine la Casina Rosa, rifugio dello scrittore.

Durante la giornata saranno presenti stand con pannelli esplicativi, momenti di Q&A, distribuzione di sacchettini con semi e uno spazio ristoro.

Alle 11:30 la professoressa Maiolini dell’Università dell’Insubria presenterà il Dizionario dietetico di Morselli, pubblicato nel 2025, mentre alle 17:00 chiuderà l’evento un intervento del professor Silvio Raffo dedicato alla figura dello scrittore.

I partecipanti potranno acquistare una maglietta celebrativa dell’evento: il ricavato sarà devoluto all’Associazione Amici del Campo dei Fiori.

Un progetto che unisce scuola, territorio e cultura

«Sono particolarmente orgoglioso di questa iniziativa – ha dichiarato il sindaco di Gavirate Massimo Parola – che valorizza la figura di Morselli e il nostro patrimonio culturale, coinvolgendo attivamente le nuove generazioni», mentre l’assessore ai Servizi educativi Marta Meggiolaro ha sottolineato il valore identitario del progetto: »La Casina Rosa non era solo una casa per Morselli, ma il simbolo di un’intima adesione a questo territorio. L’entusiasmo degli studenti ha saputo coinvolgere tutta la comunità».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Maggio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.