Olimpiadi Milano-Cortina 2026: a Varese la prima riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza

Il primo confronto per avviare il coordinamento interistituzionale così da pianificare le misure di sicurezza necessarie in occasione di un evento di rilevanza internazionale

Riunione in prefettura con Salvatore Pasquariello

Si è tenuta questa mattina, presso la Sala Consiliare di Villa Recalcati, la prima riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, convocata in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. A presiedere i lavori è stato il Prefetto di Varese, Salvatore Pasquariello, alla presenza del Sindaco di Varese, del Questore, del Comandante Provinciale dei Carabinieri e del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza.

L’incontro ha rappresentato un momento di coordinamento interistituzionale per pianificare le misure di sicurezza necessarie in occasione di un evento di rilevanza internazionale, che si svolgerà dal 6 al 22 febbraio 2026 (Olimpiadi) e dal 6 al 15 marzo 2026 (Paralimpiadi).

Focus su Malpensa, punto nevralgico per gli arrivi internazionali

Particolare attenzione è stata dedicata al ruolo dell’aeroporto di Malpensa, che costituirà uno snodo cruciale per l’arrivo degli atleti, delegazioni, staff tecnici, sostenitori e personalità istituzionali provenienti da tutto il mondo. Per questo motivo, il piano di sicurezza sarà articolato e integrato, con il coinvolgimento di numerosi attori.

Alla riunione hanno preso parte anche i rappresentanti delle specialità della Polizia di Stato, dei Vigili del Fuoco, dei Comuni di Ferno, Lonate Pozzolo e Somma Lombardo, oltre ai referenti della Fondazione Milano-Cortina 2026, ENAC Malpensa, ENAV Malpensa, SEA Aeroporti Milano, AREU 118, NUE 112, Rete Ferroviaria Italiana e Trenord.

Una cabina di regia per la sicurezza del territorio

Durante l’incontro, ciascun ente ha avuto modo di illustrare le proprie competenze e le attività previste in funzione del grande evento. Sono stati affrontati temi strategici come il coordinamento logistico, la gestione dei flussi aeroportuali, la sorveglianza degli impianti sensibili, nonché gli interventi di pronto soccorso sanitario e risposta alle emergenze.

Il Prefetto Pasquariello ha sottolineato l’importanza di una pianificazione preventiva e sinergica: «Le Olimpiadi rappresentano un’opportunità storica e, allo stesso tempo, una sfida complessa sotto il profilo della sicurezza. Il nostro territorio, con l’aeroporto di Malpensa, sarà direttamente coinvolto. È fondamentale attivare fin d’ora un dialogo operativo tra tutte le componenti istituzionali».

La riunione di oggi segna l’inizio di un percorso che vedrà la provincia di Varese impegnata nei prossimi mesi in attività di preparazione, simulazione e coordinamento, al fine di garantire che l’accoglienza degli atleti e dei visitatori internazionali avvenga in massima sicurezza e con piena efficienza organizzativa.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 15 Maggio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.