Regione Lombardia e LILT ancora insieme per promuovere la cultura della prevenzione oncologica
Secondo incontro presso Campus RETI di Busto Arsizio tra una galleria d’arte moderna, giovani violinisti e la prevenzione dei tumori ginecologici e senologici

Dopo il successo del primo appuntamento all’HIC MA*GA Majno di Gallarate, è proseguito il ciclo di incontri aperti alla cittadinanza nell’ambito del progetto La cultura del vivere bene, la cultura per vivere bene, promosso da Regione Lombardia – in particolare dall’Assessore alla Cultura, Francesca Caruso – in collaborazione con la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), Associazione Provinciale di Varese.
Il programma, volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salute attraverso il linguaggio della cultura, ha previsto il secondo incontro presso l’Azienda RETI S.p.A. di Busto Arsizio, che al suo interno ospita una significativa Galleria d’Arte moderna. Ospite d’eccezione della serata sarà il professor Angelo Crespi, Direttore della Pinacoteca di Brera.
Ad arricchire la serata, oltre agli interventi medici della dottoressa Paola Ceriani (prevenzione dei tumori della mammella) e del dottor Giacomo Colombo (tumori ginecologici), anche l’esibizione dell’orchestra giovanile “StradiVari”, diretta dal Maestro Fabio Gallazzi.
L’Assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso, ha dichiarato: “La cultura può prendersi cura delle persone. È da questa convinzione che è nato il percorso promosso da Regione Lombardia insieme a LILT Varese, che oggi prosegue al Campus Reti di Busto Arsizio, dopo il successo del primo incontro al MA*GA di Gallarate. La cultura del vivere bene, la cultura per vivere bene vuole dimostrare quanto la cultura sia un ingrediente prezioso per la salute e il benessere. La presenza di Angelo Crespi, direttore della Pinacoteca di Brera, rafforza il valore di questa alleanza tra arte e cura. Vogliamo che la prevenzione diventi cultura quotidiana, soprattutto tra i giovani. Parliamo di cultura della prevenzione, ma anche di cultura nella prevenzione: sempre più studi scientifici riconoscono il ruolo della cultura nei percorsi di cura, nell’equilibrio psicofisico, nella rigenerazione. Ho scelto di portare la cultura nei territori più fragili e, presto, anche nei luoghi della cura – ospedali, RSA, carceri – dove può diventare una presenza necessaria. Un rifugio, un ponte, una cura invisibile ma potentissima. Un vaccino per l’anima. Questo è il cammino che vogliamo costruire: unire bellezza, consapevolezza e cura. Ringrazio LILT Varese, il Campus Reti, Angelo Crespi e tutti coloro che condividono con noi la convinzione che la cultura possa davvero migliorare la qualità della vita”.
Il Presidente di LILT Varese, Ivanoe Pellerin, ha aggiunto: “LILT Varese ha da sempre a cuore la salute dei cittadini del territorio. Per questo motivo ritengo fondamentale promuovere con ancora più forza la cultura della prevenzione, grazie anche alla sinergia con le istituzioni – come l’Assessorato alla Cultura di Regione Lombardia – con il Comune di Busto Arsizio, che ci è sempre stato vicino, e con realtà imprenditoriali come RETI, tra i principali player italiani nel settore dell’IT Consulting. Le stime sull’aumento delle nuove diagnosi di tumore al seno per il 2024 sono state confermate. Ma c’è una buona notizia: anche quando si intercetta un piccolo segnale di malattia, oggi è possibile avviare percorsi diagnostici e terapeutici rapidi e all’avanguardia, con possibilità di guarigione superiori al 90%. Ecco perché è fondamentale impegnarsi nella diffusione di questo messaggio. ‘Guarigione’ è una parola bella, che merita più spazio nel dibattito pubblico e sui media, perché oggi è concreta e realizzabile, se la diagnosi arriva in tempo. La salute è il bene più prezioso che abbiamo: diffondere la cultura della prevenzione è un gesto buono, utile, necessario”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.