Un capolavoro del Rinascimento in mostra all’Oratorio Visconteo di Albizzate
Grazie alla collaborazione con Volarte Italia, verrà esposta una preziosa opera del Rinascimento che sarà visitabile gratuitamente
Un’occasione unica per gli amanti dell’arte e della storia quella che si presenta nel weekend di sabato 24 e domenica 25 maggio presso l’Oratorio Visconteo di Albizzate. Grazie alla collaborazione con Volarte Italia di Airaghi Adelio, verrà esposta una preziosa opera del Rinascimento, che sarà visitabile gratuitamente dalle 9.00 alle 18.00.
Un’opera rinascimentale da non perdere
La Madonna della gatta (bottega di Giulio Romano anno 1524), l’opera che sarà esposta durante questo weekend speciale, scelta per la sua rilevanza storica e artistica, rappresenta un altro tassello importante nel panorama culturale varesino. L’esposizione gratuita non solo darà l’opportunità di ammirare il capolavoro del Rinascimento, ma anche di immergersi in un contesto storico ricco di significato, proprio nel cuore dell’Oratorio Visconteo, un luogo che racconta la storia del nostro passato attraverso l’arte.
Dettagli dell’evento
L’ingresso è gratuito e l’orario di apertura va dalle 9.00 alle 18.00 di sabato 24 e domenica 25 maggio, dando così l’opportunità a tutti di visitare l’esposizione. L’iniziativa è una straordinaria occasione per scoprire o riscoprire uno dei luoghi più suggestivi di Varese e la sua ricca eredità artistica.
L’Oratorio Visconteo: un gioiello del XIV secolo
L’Oratorio Visconteo, risalente alla metà del XIV secolo, rappresenta uno dei più significativi esempi di arte religiosa medievale. Questo piccolo edificio, con la sua facciata a capanna e l’unica navata che termina con un’abside semicircolare, appare come una costruzione sobria ma al contempo affascinante.
Nonostante la sua struttura semplice, l’interno dell’oratorio è una vera e propria gemma, con affreschi di scuola giottesca che ricoprono entrambe le pareti. Sul lato sinistro sono raffigurati episodi della vita di San Giovanni Battista, mentre sul lato destro si raccontano scene della vita di Ludovico da Tolosa, una delle rappresentazioni più rare e significative in Lombardia, essendo l’unico caso di pittura trecentesca dedicata a questo santo nella regione.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.