Un mondo di colori e culture pre la Festa delle Genti del Pime a Busto Arsizio
Premiate le classi terze A e B del plesso Morelli dell'I.C. Crespi per "la profondità e l'originalità nell'elaborare i valori dell'accoglienza e del dialogo interculturale"

Un vibrante mosaico di suoni, sapori e tradizioni ha animato sabato la Casa di formazione missionari laici del Pime, che ha ospitato la nuova edizione della tanto attesa “Festa delle Genti”.
L’evento, ormai un appuntamento fisso nel calendario di Busto Arsizio, ha celebrato l’incontro e la ricchezza derivante dalla multiculturalità e dalle storie provenienti da ogni angolo del globo.
Organizzata con passione dal Pime, in stretta collaborazione con le scuole di Busto Arsizio, la Festa delle Genti si è confermata ancora una volta un prezioso momento di condivisione e arricchimento culturale per l’intera comunità. Come da tradizione, l’evento è stato preceduto da un significativo concorso di educazione civica incentrato sui temi dell’integrazione e della multiculturalità, rivolto agli studenti delle scuole cittadine.
Quest’anno, l’entusiasmo e la creatività degli alunni hanno premiato le classi terze A e B del plesso Morelli dell’I.C. Crespi di Busto Arsizio, il cui elaborato ha saputo esprimere con profondità e originalità i valori dell’accoglienza e del dialogo interculturale.
Le maestre e una vivace rappresentanza dei bambini vincitori hanno partecipato con gioia all’apertura della festa, ricevendo il meritato riconoscimento per il loro impegno.
Ad inaugurare ufficialmente la giornata di festa è stata l’assessora Chiara Colombo, che ha sottolineato l’importanza di iniziative come la “Festa delle Genti” per promuovere una cultura dell’incontro e della comprensione reciproca nel tessuto sociale cittadino.
L’atmosfera che si respirava tra gli stand e le attività proposte era di autentica apertura e curiosità.
I visitatori hanno avuto l’opportunità di immergersi in un caleidoscopio di espressioni culturali: dalla musica ai balli tradizionali, dall’artigianato ai sapori esotici. Un vero e proprio viaggio intorno al mondo senza lasciare Busto Arsizio.
La “Festa delle Genti” si conferma un’occasione preziosa per abbattere barriere, superare pregiudizi e celebrare la bellezza della diversità, rafforzando il senso di comunità e promuovendo un futuro all’insegna dell’inclusione e del rispetto per ogni cultura. Un successo che rinnova l’appuntamento per la prossima edizione, con la promessa di continuare a costruire ponti tra popoli e storie.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il nuovo canile di Varese divide la politica: via Duno sì o no?
Felice su Recensioni false online, anche a Varese la battaglia dei ristoratori: «Ne basta una per distruggerti»
Takaya su Dal 30 giugno al 14 agosto chiude il ponte di Oleggio, ecco le deviazioni pianificate
GiovPio su L'incidente mortale a Gallarate e la sicurezza stradale. "In questa città non si fa nulla"
Damiano Franzetti su Un varesino a cinque cerchi: Thomas Larkin già convocato per le Olimpiadi
Tigrotto su Un varesino a cinque cerchi: Thomas Larkin già convocato per le Olimpiadi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.