Famedio di Varese, al via a Giubiano i lavori per il memoriale dei varesini illustri
Lo ha spiegato nell'ultima seduta convocata Francesca Strazzi, presidente della commissione comunale per il Famedio
Dopo una prima fase progettuale e di identificazione dei nomi da coinvolgere, prenderanno presto il via i lavori per la realizzazione del nuovo Famedio davanti al cimitero di Giubiano, uno spazio dedicato alla memoria dei cittadini varesini che si sono distinti nel corso della loro vita.
Lo ha spiegato nell’ultima seduta convocata Francesca Strazzi, presidente della commissione comunale per il Famedio, spiegando che il progetto ha coinvolto fin da subito un tavolo tecnico con la partecipazione della Soprintendenza, dei tecnici comunali e di altri esperti, con l’obiettivo di valutare modalità e soluzioni per l’inserimento del memoriale.
«La commissione è stata coinvolta insieme alla Soprintendenza e agli uffici tecnici – ha spiegato Strazzi – per individuare il tipo di lastra da utilizzare, la forma, il carattere tipografico e l’inserimento dei nomi. È stato un confronto approfondito, che ora ci permette di passare alla fase operativa».
In questi giorni, infatti, si procederà con l’avvio della gara d’appalto, al termine della quale inizieranno i lavori di sistemazione e restauro dell’area destinata a ospitare il memoriale. Un intervento articolato, che comprenderà non solo il porticato esterno, ma anche alcune strutture interne e relative alla “casetta del custode”, come il tetto e i capitelli laterali.
Il Famedio ospiterà inizialmente una lastra commemorativa con i primi 35 nomi selezionati dalla commissione, ma il piano prevede di arrivare a circa 150 nomi in totale per ogni lastra apposta. «Le lastre saranno di dimensioni importanti – ha aggiunto Strazzi – e stiamo ancora valutando i particolari, come per esempio quale font utilizzare per garantire leggibilità e dignità ai nomi incisi. Ma i lavori sono ormai in partenza».
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.