Maurizio de Giovanni torna a Olgiate Olona: l’atteso ritorno del maestro del noir napoletano
L'evento, organizzato in collaborazione con Incipit Eventi e moderato da Amanda Colombo, rappresenta un nuovo capitolo nel sodalizio tra lo scrittore napoletano e la città di Olgiate Olona

Dopo il grande successo dell’anno scorso e le intense emozioni condivise con il pubblico olgiatese, Maurizio de Giovanni, considerato uno dei più affermati giallisti italiani, tornerà martedì 8 luglio alle ore 21 presso Villa Gonzaga a Olgiate Olona per presentare il suo ultimo lavoro “Il Pappagallo Muto – Una storia di Sara”.
L’evento, organizzato in collaborazione con Incipit Eventi e moderato da Amanda Colombo, rappresenta un nuovo capitolo nel sodalizio tra lo scrittore napoletano e la città di Olgiate Olona, dove l’anno scorso aveva lasciato un segno indelebile nel cuore dei lettori presenti.
Nato a Napoli nel 1958, de Giovanni è famoso sia in Italia che all’estero, con romanzi tradotti per il mercato spagnolo, francese, tedesco e inglese. La sua ascesa nel panorama letterario italiano è stata inarrestabile, costruendo un universo narrativo che ha conquistato milioni di lettori e telespettatori.
Il grande pubblico lo conosce principalmente per due saghe di enorme successo: la serie del Commissario Ricciardi, caratterizzata dal tocco noir e dal dono “sovrannaturale” del protagonista, capace di percepire le ultime emozioni dei morti Maurizio De Giovanni: l’ultimo libro Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone e tutti i suoi romanzi più belli | Mondadori Store, e la celebre saga de “I Bastardi di Pizzofalcone”, che ha dato vita anche a una fortunata fiction televisiva.
Dalle sue opere sono tratte ben tre fiction televisive: nel 2017 “I bastardi di Pizzofalcone” e nel 2021 “Mina Settembre” e “Il commissario Ricciardi” Maurizio De Giovanni – Wikipedia, oggi su Netflix “Sara (Marozzi). la donna nell’ombra” testimoniando la forza cinematografica delle sue storie ambientate nella Napoli più autentica e stratificata.
L’ingresso è libero e gratuito, ma è consigliabile prenotare tramite email a biblioteca@comune.olgiaeteolona.va.it o telefonando al numero 0331.641560.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.