“Dighe vecchie e rischi per la sicurezza”: da Lecco l’appello di Legambiente a Regione Lombardia
Il lago di Como e i bacini alpini lombardi al centro della transizione energetica: Legambiente spinge per un “rinascimento idroelettrico” tra efficienza e sostenibilità
A Lecco, in occasione della campagna Goletta dei Laghi, Legambiente ha acceso i riflettori sul ruolo strategico dell’idroelettrico nella transizione energetica e climatica. Il workshop, dal titolo “Le risorse idriche di laghi e bacini nella transizione energetica e climatica”, ha sottolineato la necessità di un “rinascimento idroelettrico” per garantire sicurezza, efficienza e tutela degli ecosistemi.
Lombardia prima regione per produzione idroelettrica
Con 77 grandi dighe e una potenza installata complessiva di oltre 2,5 GW, la Lombardia produce oltre un quarto dell’energia idroelettrica italiana, con il bacino dell’Adda e del lago di Como che da soli coprono il 55% della produzione regionale. Altre aree strategiche sono la Valcamonica e le valli bresciane tributarie dei laghi Iseo, Idro e Garda.
Il parco dighe lombardo, però, ha un’età media di 82 anni, con un terzo delle strutture che ha superato il secolo. A questo si somma la questione delle concessioni: 41 scadranno entro il 2029 e altre 21 sono già scadute. Una situazione che secondo Legambiente frena gli investimenti necessari per il revamping degli impianti e per la sicurezza dei territori a valle.
Criticità ambientali e conflitti d’uso
Gli invasi idroelettrici generano profitti per le aziende ma anche impatti sul territorio: artificializzazione dei corsi d’acqua, effetti sulla biodiversità, trasporto dei sedimenti e conflitti con l’agricoltura in periodi di siccità. Legambiente chiede che il rinnovo delle concessioni sia legato non solo alla produzione energetica ma anche a interventi di manutenzione, sicurezza e tutela ambientale.
«I grandi impianti idroelettrici sono una risorsa strategica, ma servono investimenti per la loro modernizzazione e per la tutela degli ecosistemi fluviali e lacustri – ha detto intervenendo al convegno Giorgio Zampetti, direttore nazionale di Legambiente – Il rinnovo delle concessioni deve diventare occasione per garantire efficienza, sicurezza e ricadute positive per le comunità locali».
I dati dell’idroelettrico lombardo, tra i record anche l’impianto di Maccagno
Foto di Thomas Ehrhardt da Pixabay
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.