Eventi a Materia

Franco Ferraro a Materia: «Per il giornalismo, l’AI è una sfida tecnologica, ma anche etica e politica»

Il caporedattore di SkyTg24 è intervenuto a Materia nell'ambito di un ciclo di incontri dedicati all'intelligenza artificiale

Generico 30 Jun 2025

Come si racconta l’intelligenza artificiale? Come il giornalismo deve utilizzare questa tecnologia per raccontare la realtà ed informare i lettori? Tema più che mai attuale quello attorno al quale si è articolato l’intervento di Franco Ferraro, caporedattore di SkyTg24, nella serata di giovedì 3 luglio a Materia. «L’intelligenza artificiale ci pone una sfida non solo tecnologica, ma anche etica e politica».

E il primo passo per affrontare questa sfida è quello di recuperare un rapporto con la verità. Ferraro ha citato il caso dell’intervista realizzata da un’AI alla poetessa polacca Wislawa Szymborska, nobel per la letteratura nel 1996, ma mancata nel 2012. O il libro “Ipnocrazia. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà”, opera del filosofo cinese Jianwei Xun, ma in realtà scritto con l’intelligenza artificiale da Andrea Colamedici.

Quindi il recupero del senso critico: in questo caso l’esempio è quello di Stefano Addeo, insegnante di tedesco finito per la bufera per offese via social alla figlia della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. E che, messo di fronte alle proprie responsabilità, ha affermato di aver chiesto all’AI di generare il testo che ha scatenato la polemica. «Rischiamo», ha commentato Ferraro, «lo svuotamento cognitivo delle persone».

Il pericolo maggiore, per il giornalismo, è però quello dei deep fake. Ferraro ha raccontato un episodio accaduto a Mariangela Pira, giornalista di SkyTg24, la cui immagine è stata utilizzata per un video generato dall’AI per promuovere una truffa. Un video che in pochi giorni ha raggiunto oltre 70mila visualizzazioni. E quindi, come si affronta? «Bisogna seminare il concetto di prudenza, fin dalla scuola». Ovvero la capacità di non reagire subito ad un contenuto, ma di prnedersi il tempo per analizzarlo. E capire se ci si può fidare.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Luglio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.