Biandronno “paese in movimento”: lavori sul lungolago, nuovi spazi pubblici e marciapiedi

L'amministrazione Porotti fa il punto dei lavori in corso e dei progetti futuri che riguarderanno sia la sicurezza sia la cultura

Lavori alla Strencia di Biandronno

Proseguono a ritmo sostenuto i lavori di riqualificazione della sponda del Lago di Varese nel territorio di Biandronno, dove già si cominciano a vedere i primi risultati, apprezzati sia dai residenti sia dai visitatori. L’intervento, reso possibile grazie a un finanziamento specifico di Regione Lombardia, punta a valorizzare uno dei tratti più belli e frequentati del bacino lacustre.

L’amministrazione segue da vicino il cantiere che dovrebbe concludersi nell’area del trampolino in occasione della festa zonale degli alpini.

C’è una data per la fine dei lavori sul lungolago a Biandronno: il 14 settembre

Il trampolino non si tocca

In merito ad alcune voci circolate in paese, l’amministrazione comunale smentisce ogni ipotesi di intervento sul trampolino: non sarà oggetto di modifiche e resterà al suo posto. La sponda, invece, sarà interessata da ulteriori lavori fino alla fine di settembre, seguiti dalla realizzazione di una terrazza panoramica.

In arrivo strade asfaltate e nuovi impianti LED

Sempre da settembre, partiranno i lavori di asfaltatura nelle vie che necessitano di manutenzione. In parallelo, è prevista la sostituzione completa dell’attuale illuminazione pubblica con impianti a LED, più efficienti, sostenibili e a basso consumo.

Sicurezza pedonale e mobilità dolce

È prevista la realizzazione di un nuovo marciapiede tra la chiesa di Biandronno e il cimitero, per rendere più sicuro il transito pedonale. Inoltre, si sta valutando un percorso alternativo ciclopedonale tra il municipio e il cimitero, passando dalla fontana Ciusitt verso il campo sportivo, con l’obiettivo di evitare l’attraversamento pedonale di via Mazzini, considerata poco sicura.

Lavori alla Strencia di Biandronno

Biblioteca, parco e nuovi spazi per la comunità

Tra i progetti in corso c’è anche la realizzazione di una nuova biblioteca comunale con aula studio, pensata come spazio tranquillo e funzionale per studenti e cittadini.
In arrivo anche la riqualificazione del parco pubblico di Cassinetta, che diventerà uno spazio sicuro e accogliente per bambini e ragazzi, dove trascorrere il tempo libero in compagnia.

Un paese in movimento

«I prossimi mesi e i prossimi quattro anni ci vedranno impegnati in numerosi progetti – afferma il sindaco Massimo Porotti –. Le idee per migliorare il nostro paese non mancano, e l’impegno della squadra è concreto».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Agosto 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.